Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
 

Fondo Oriana Fallaci

Nel 2016, grazie alla donazione di Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale di Oriana Fallaci,, il Consiglio regionale ha acquisito l'importante Fondo documentale della scrittrice fiorentina, costituito da materiale librario e archivistico insieme a oggetti a lei appartenuti.

Il materiale librario raccoglie tutte le sue opere a stampa, in italiano e nelle traduzioni in varie lingue e si trova nella sala della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo dedicata alla scrittrice, dove è esposta anche la sua macchina da scrivere, il modello Adler Junior 12.
Il materiale archivistico è conservato presso l'Archivio storico del Consiglio regionale, e abbraccia tutta la vita professionale di Oriana Fallaci, dagli anni Cinquanta fino alla sua morte nel 2006.

L’attività di giornalista è ben rappresentata dalla presenza di numerosi giornali e riviste ai quali collaborò, tra cui L’Europeo, di cui sono presenti i numeri dal 1958 al 1976. Molto importante è il materiale preparatorio: fascicoli sui personaggi che avrebbe intervistato, contenenti ritagli di giornale e appunti per la stesura degli articoli, o dossier tematici che coprono archi temporali ampi, come quello sulla Russia che va dal 1970 al 1991.
Tra la documentazione utilizzata per la stesura degli articoli si segnalano, per il periodo in cui fu corrispondente di guerra in Vietnam, i comunicati emessi dalle Forze armate statunitensi.
Preziosissimi i numerosi nastri audio, di vari tipi e formato, utilizzati per la raccolta delle interviste o come appunti per i suoi scritti. Tutti nastri sono stati digitalizzati e sono ora disponibili presso l’Archivio storico.

Nel Fondo troviamo le varie stesure e correzioni di bozze e traduzioni di quasi tutti i suoi libri, da "Penelope alla guerra" (1962) a "Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci" (2004). Da queste carte, dove sono presenti cancellazioni, notazioni, aggiunte, emerge il continuo lavoro di correzione, riscrittura, affinamento, apportato dall’autrice ai propri testi. Sono inoltre presenti corrispondenza, fotografie, manifesti ed oggetti personali della scrittrice.


Molto ricca anche la rassegna stampa raccolta dalla stessa Oriana Fallaci: recensioni e articoli sulla sua persona o le sue opere, dagli anni ’60 in poi, con volumi rilegati dedicati a "La rabbia e l’orgoglio" (2001) e "La forza della ragione" (2004). Sono presenti anche 15 volumi nei quali sono raccolte le migliaia di messaggi ricevuti da aprile a settembre 2002 sul sito www.thankyouoriana.it.
Esiste all’interno del Fondo Fallaci un ulteriore Fondo riguardante Alekos Panagulis, uno dei leader della Resistenza greca alla dittatura dei Colonnelli e compagno di Oriana al quale la scrittrice ha dedicato il libro "Un uomo" (1979).

Per approfondire puoi rivedere il webinar dedicato a Oriana Fallaci (1929-2006) Giornalista e "scrittore" organizzato all'interno del ciclo Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana a cura dell'Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne "Alessandra Contini Bonacossi". L'incontro si è tenuto mercoledì 8 giugno 2022.

Nel settembre 2022 il Fondo Oriana Fallaci è stato utilizzato per la realizzazione del documentario, a cura della RAI, dedicato alla scrittrice toscana e trasmesso nella serie televisiva Ribelli.
Nell’ambito dell’iniziativa "La Toscana delle donne. La ragione del valore", iniziativa organizzata da Regione Toscana, in occasione dell'appuntamento del 23/11/2022 dedicato a Oriana Fallaci presso la Biblioteca si è tenuta una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell'Archivio e della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.

Articoli sul Fondo Oriana Fallaci apparsi su "Il Mondo degli Archivi".

Tutto il materiale del Fondo archivistico è stato schedato e riordinato ed è consultabile.
Per accedere alla consultazione contattare l’Archivio per fissare un appuntamento.
È in lavorazione la pubblicazione dell'inventario archivistico e del catalogo bibliografico del Fondo Oriana Fallaci all'interno della collana Edizioni dell'assemblea del Consiglio regionale della Toscana.

 

Contenuto aggiornato al 9 febbraio 2023