Prato e i suoi scrittori
Saranno presenti Anna Bardazzi, Willy Guasti, Diletta Pizzicori e Sandro Veronesi
Venerdì 2 dicembre 2022 webinar ore 17 [posticipato a primavera 2023 per improvvisi impegni dei relatori]
Lavoro e lavoratori tra algoritmi e gig economy
Presentazione del volume Il tuo capo è un algoritmo : contro il lavoro disumano di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, Laterza, 2020
Dal 21 al 25 novembre 2022
la Biblioteca collabora a "
La Toscana delle donne. La ragione del valore", iniziativa organizzata da Regione Toscana.
Venerdì 11 novembre ore 17:30
Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
Presentazione del Fuorimostra a cura di Ludovica Sebregondi della Fondazione Palazzo Strozzi.
Venerdì 28 ottobre 2022 ore 17
Memoria e oblio nella dimensione digitale
Presentazione del volume Porcospini digitali. Vivere e mai morire online di Davide Sisto, Bollati Boringhieri, 2022.
Dopo la nostra morte cosa ne sarà dei numerosi dati on line che ci riguardano?
Lunedì 24 ottobre 2022, ore 14
Di biblioteche e di cataloghi
Presentazione del libro,
IFLA LRM : Library reference model di Dario Mangione, Cristiana Paola, Ignazio Pirronitto, Martina Ponzalli, Ada Schettini, Francesca Sorrentino, Associazione italiana biblioteche, 2021.
Secondo appuntamento del ciclo
La Biblioteca della Toscana per le biblioteche. Una comunità di lettori e bibliotecari
Settimana della protezione civile
La biblioteca ospita gli incontri formativi della Protezione civile regionale: una felice collaborazione iniziata nel 2018.
La biblioteca rimane regolarmente aperta, ma il consueto silenzio nelle sale non è garantito in questi orari: 11-12 e 16-17.
Firenze e i suoi scrittori
Quinta tappa del ciclo
A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri
Lunedì 26 settembre 2022, ore 16
Di biblioteche e di alberi
In collaborazione con la Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio.
Primo appuntamento del ciclo
La Biblioteca della Toscana per le biblioteche. Una comunità di lettori e bibliotecari.
Presentazione del progetto regionale
Piantiamola... ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi: appuntamenti di aggiornamento professionale per bibliotecari per favorire iniziative riguardanti il tema della tutela ambientale.
Venerdì 17 giugno 2022 webinar ore 17
Umani e macchine: chi prende le decisioni?
Presentazione del volume
Incoscienza artificiale: come fanno le macchine a prevedere per noi di Massimo Chiriatti, con la prefazione di Luciano Floridi e la postfazione di Vincenzo Paglia, Luiss University Press, 2021.
Quarto appuntamento della quarta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2022
Venerdì 10 giugno 2022 ore 15 in presenza e in diretta streaming
Il benessere al centro: la responsabilità nelle strutture socio-sanitarie. Focus sulla Toscana
Presentazione dell’e-book
Responsabilita' e tutela del benessere nelle strutture socio-sanitarie di Ilaria Biagiotti, Laura Cantinelli, Ornella Cutajar, Giorgia Granata, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2022.
Giovedì 9 giugno 2022 ore 11
Hermes fa tappa in biblioteca
Una delegazione della redazione di
Hermes, il giornale del Liceo Machiavelli di Firenze, ci ha fatto una bellissima sorpresa e ci ha portato alcune copie cartacee dell'ultimo numero del loro giornale. Grazie e complimenti a tutta la redazione.
Mercoledì 8 giugno 2022 webinar ore 17:30
partecipazione all'incontro dedicato a
Oriana Fallaci (1929-2006) Giornalista e "scrittore" del ciclo
Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana
a cura dell'
Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne "Alessandra Contini Bonacossi"
Venerdì 27 maggio 2022 ore 14:00
Hermes fa tappa in biblioteca
La biblioteca ospita per la seconda volta la redazione di Hermes, il giornale del Liceo Machiavelli di Firenze, che usufruirà dei nostri fondi bibliografici per avviare ricerche e percorsi utili anche per la costruzione del palinsesto editoriale del giornale.
Giovedì 26 maggio 2022 ore 17:30 in sede
Donatello in Toscana
Presentazione del progetto
Donatello in Toscana, in occasione della mostra
Donatello, il Rinascimento, a cura di Ludovica Sebregondi della Fondazione Palazzo Strozzi.
Profilazione e pubblicità online
Presentazione del libro
Profilazione e pubblicità targettizzata online. Real-Time Bidding e behavioural advertising, Editoriale Scientifica italiana,
2021 di Guido D’Ippolito.
Terzo appuntamento della quarta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2022
Venerdì 22 aprile ore 16 in sede
Il casino di delizie di Valfonda a Firenze: un brano di città dimenticato
Presentazione del libro
Nei bassi di Gualfonda di Stefania Salomone, Consiglio regionale della Toscana, 2020 [collana Edizioni dell’Assemblea, n. 208].
Venerdì 8 aprile 2022 ore 14:30
Hermes fa tappa in biblioteca
La biblioteca ospita per la prima volta la redazione di
Hermes, il giornale del Liceo Machiavelli, che usufruirà dei nostri fondi bibliografici per avviare ricerche e percorsi utili anche per la costruzione del palinsesto editoriale del giornale.
Venerdì 8 aprile 2022 ore 15:30
Anniversario della Moby Prince
Cerimonia in ricordo delle vittime della Moby Prince e donazione di un quadro per l'Armadio della memoria della biblioteca.
Guarda le
foto dell'iniziativa.
Grosseto e i suoi scrittori
Quarto incontro del ciclo
A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri, in collaborazione con
Periferica libreria fuori dal centro libreria indipendente di Albinia (Gr)
Lunedì 21 marzo 2022 webinar ore 17
Diritto penale e informatica: il lato oscuro del mondo digitale
Secondo appuntamento della quarta edizione del ciclo
#Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca
Lunedì 21 febbraio 2022 webinar ore 17
Lunedì 31 gennaio 2022
La Biblioteca incontra on line gli studenti del Centro Studi Parlamentari "Silvano Tosi", con cui collabora da anni mettendo a disposizione la propria collezione giuridica.
Venerdì 28 gennaio 2022, ore 15 incontro online
Lucca e i suoi scrittori
Presentazione dei libri:
Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba di Ilide Carmignani,
La dinastia dei dolori di Margherita Loy e
I giorni del giudizio di Giampaolo Simi.
Terzo incontro del ciclo
A spasso per la Toscana. Quando il viaggio inizia tra i libri, in collaborazione con Sopra la penna, libreria indipendente di Lucignana (Coreglia Antelminelli, Lucca).