COMUNICATO STAMPA n. 0771
Mostre: vita e segreti di Caterina de’ Medici
Taglio del nastro della personale di Lucia De Carolis in auditorium Giovanni Spadolini a palazzo del Pegaso. Presidente Giani:“Con questa mostra facciamo tornare alla ribalta la straordinaria figura di Caterina de’ Medici, regina di Francia, donna di incredibile carattere, anche aspramente criticata, ma certamente protagonista del suo tempo”
di Paola Scuffi, 13 luglio 2018
Non solo uno studio approfondito sulla figura di Caterina de’ Medici, ma anche un modo per mostrare il volto nuovo della regina di Francia, attraverso l’arte di
Lucia De Carolis, che va dall’oreficeria alla pittura e alla scultura. Questa la caratteristica della personale “La vita e i segreti di Caterina de’ Medici”, inaugurata oggi pomeriggio, venerdì 13 luglio, in auditorium di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 - Firenze).
“Con questa mostra facciamo tornare alla ribalta la straordinaria figura di Caterina de’ Medici, regina di Francia, donna di incredibile carattere, anche aspramente criticata, ma certamente protagonista del suo tempo”, ha esordito il presidente del Consiglio regionale
Eugenio Giani che, al taglio del nastro, ha dato seguito a una “appassionata lezione di storia”. “Caterina dominò la Francia per 55 anni e fu protagonista di un momento drammatico della storia, la notte di San Bartolomeo, che vide la Francia diventare una regione cattolica – ha continuato - Alla storiografia che l’ha descritta come una figura dominatrice, spregiudicata e dedita alle scienze occulte, fino a definirla ‘la regina nera’, l’artista risponde presentandola sotto altre vesti: una grande donna, una donna di classe, protagonista del Rinascimento e promotrice in Francia di tante ricchezze e virtù”.
All’inaugurazione, insieme al presidente, sono intervenuti la vicepresidente dell’associazione Aion Arte cultura
Stefania Montori, che ha ringraziato Giani “per la capacità di trasmettere l’emozione di un secolo di storia” e la stessa artista. Come ha confidato De Carolis: “io lascio parlare le mani, per me Caterina è una donna intelligente e tenace, capace di incuriosire”.
Il progetto “La vita e i segreti di Caterina de’ Medici” si concretizza, attraverso dodici bozzetti, realizzati su carta con la tecnica della sanguigna e della grafite, in alcuni gioielli, realizzati in oro e argento, che documentano gli studi fatti dall’artista. I materiali in mostra sono preparatori di un programma più ampio, che vede la realizzazione di sculture, vestiario, profumi e un libro di antiche ricette. Una panoramica degna di una prima donna italiana diventata regina di Francia e madre di ben tre re francesi.
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana