Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

COMUNICATO STAMPA  n. 0535

 
dal   
  al     
 

Depurazione industriale: in commissione voto unanime su abrogazione emendamento

La proposta di legge della Giunta passa ora all’esame dell’Aula. Il presidente Eugenio Giani spiega ratio della norma: “Esatta conseguenza di quanto assunto dal Consiglio”. L’assessore all’Ambiente Monia Monni: “Disponibile a ricostruire quadro autorizzativo nel suo complesso integrando quanto già detto su Aquarno”.

 

di Federica Cioni, 19 maggio 2021

 

Dare seguito a quanto deliberato dal Consiglio. È questa la ratio della proposta di legge che abroga dalla 20/2006 il contenuto dell’emendamento introdotto il 26 maggio 2020. E lo ha spiegato in commissione Ambiente, guidata da Lucia De Robertis (Pd), il presidente della Giunta, Eugenio Giani, che lo ha definito “superfluo alla luce delle valutazioni attuali, dell’esaustiva relazione resa dall’assessore Monni in Aula ad aprile e anche dal fatto che non ha prodotto alcun effetto”.
 
Il lungo dibattito che ha preceduto il voto – arrivato all’unanimità – ha chiarito la “tempestività” con sui si è mossa la Giunta. “Abbiamo recepito l’esatta volontà del Consiglio e quindi di tutte le forze politiche” ha ribadito Giani.
Sulla polemica della sua mancata presenza nella seduta di commissione precedente, il presidente ha chiarito: “È la prima volta che partecipo ad una riunione di commissione. Non sono mai stato invitato e non potevo sapere che era richiesta la mia presenza”. Circostanze confermate dalla stessa presidente De Robertis: “Al presidente e all’assessore non era stata inviata alcuna convocazione, perché non vi era necessità della loro presenza, stante il dibattito che c’era stato in Consiglio. Abbiamo deciso di aggiornare la prima seduta su richiesta dei commissari di minoranza, che avevano posto domande cui il funzionario della Giunta presente non poteva obiettivamente rispondere”.
 
Il testo licenziato passa ora all’esame dell’Aula.
 
Nel corso della seduta è stata riproposta, dal vicepresidente della commissione Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia), dalla capogruppo della Lega Elisa Montemagni e dal portavoce dell’opposizione Marco Landi, la domanda inerente i motivi per cui la Regione ha deciso di difendersi contro l’impugnativa del Governo. E il motivo per cui, dopo alcuni mesi, si è invece deciso di abrogare la norma oggetto della stessa impugnativa.
 
La risposta l’ha fornita l’avvocato generale della Regione, Lucia Bora, che ha spiegato come sia prassi costituirsi in giudizio. “Si difendono gli atti qualsiasi essi siano - ha precisato - e dopo si verifica la possibilità di un superamento dei motivi del contenzioso”. Bora ha anche fatto presente che l’impugnativa è arrivata ad agosto, e che i tempi previsti per la risposta regionale sono strettissimi. “Abbiamo scritto una memoria difensiva e basilare, non un parere – ha aggiunto -, perché la redazione dell’emendamento in questione non aveva coinvolto gli uffici della Giunta e perché c’era da difendere il sistema di depurazione misto molto diffuso in Toscana, potenzialmente messo a rischio dall’impugnativa”. “Non è mai accaduto – ha poi concluso – che la Regione non si sia difesa da una impugnativa. Essa, poi, non ha il potere di abbandonare il ricorso, quanto di far presente cosa accadrà”.
Anche l’assessore all’Ambiente Monni, presente ai lavori, ha confermato la posizione dell’avvocatura regionale: “Il ricorso è un atto dovuto. La pratica difensiva va utilizzata ed è stata impostata per difendere la legge nel suo complesso”.
 
Circa le richieste avanzate dai commissari di minoranza sulle domande di autorizzazione, presentate alla Regione, e  basate sull’emendamento del 2020, che a detta del vicepresidente Capecchi “sarebbero almeno tre”, l’assessore ha chiarito: “Agli uffici non arrivano richieste di applicazione di una norma” ma per aggiornare ancora meglio quanto già illustrato in Aula ad aprile, Monni si è detta disponibile a “ricostruire il quadro autorizzativo nel suo complesso, integrando quanto detto su Aquarno”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana