Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1358

 
dal   
  al     
 

Convegni: radici antiche e attualità delle rievocazioni storiche

Domani alle 9.30 nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso, si tiene l’incontro “Retaggio ed eredità di Cosimo I tra fine del Medioevo e inizio del Rinascimento” organizzato dall’Associazione italiana cultura e sport. Partecipa il presidente Eugenio Giani

 

di Ufficio Stampa, 15 novembre 2019

 

Firenze – Il fenomeno della rievocazione storica ha radici antiche in Italia, ma è in anni recenti che si è compreso il valore sociale e l'importanza culturale di questa attività, che spesso fonde sport, cultura e socialità.Il convegno “Retaggio ed eredità di Cosimo I tra fine del Medioevo e inizio del Rinascimento”, che si tiene domani, sabato 16 novembre a partire dalle 9.30 nella sala del Gonfalone a palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) ha come obiettivo la valorizzazione degli aspetti di pregio, l'indicazione di linee d'azione e la creazione di reti di contatti in grado di favorire le sinergie tra le moltissime realtà sul territorio nazionale che si occupano di rievocazione e ricostruzione storica.
 
All’evento, organizzato dall'associazione italiana cultura e sport (Aics) che da anni, sotto la direzione di Federico Marangoni, ha creato un settore dedicato a tali attività, intervengono il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani; Bruno Molea edEmanuele Schiavo, presidente e responsabile del settore cultura di Aics; Giuseppe Barolo, presidente della Federazione Italiana Giochi Storici; Filippo Giovannelli, direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e poi Pino Inquartana, Federico Marangoni, Luciana Tangorra, Giovanna Volpe e Francesco Martelli.
 
La giornata prosegue nel pomeriggio, nella sede del comitato provinciale Aics di Firenze (via Luigi La Vista) dove verrà inaugurata una mostra a cura di un gruppo di ragazzi che hanno svolto il servizio civile sul tema “la biblioteca digitale del costume storico”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana