Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1271

 
dal   
  al     
 

Sanità: presentazione del progetto “Health Care Clown Pathways”

Conferenza stampa domani, giovedì 31 ottobre alle 12, nella sala Barile del palazzo del Pegaso. Interviene il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani

 

di Ufficio Stampa, 30 ottobre 2019

 

Grazie al programma Erasmus+ si realizzerà a breve un corso di formazione professionale per Clown ospedaliero e socio-assistenziale, con l’obiettivo di assistere e alleviare l’ansia e le paure dei pazienti, soprattutto bambini e anziani, all’interno delle strutture sanitarie. È la finalità del progetto di partenariato strategico “Health Care Clown Pathways”, per superare l’assenza di normativa a livello europeo (con l’eccezione della Francia) rispetto a una figura, quella del clown in corsia, che ha dimostrato di portare enormi benefici ai pazienti.
 
Il progetto, nel quale sono coinvolti in qualità di partner Soccorso Clown (Italia), Sykehusklovnene (Norvegia), Association Dr. Klaus (Lettonia), Le rire medecin (Francia), Universidade do Minho (Portogallo) e Fondazione Spazio reale impresa sociale (Italia), sarà presentato domani, giovedì 31 ottobre alle 12, nella sala Barile del palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze). Alla conferenza stampa saranno presenti Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, Alexandra Storari, di Euro project Lab, e Yuri Olshansky, di Soccorso Clown.
 
Il progetto ha il supporto di: Federazione europea delle Organizzazioni dei Clown ospedalieri di Bruxelles; Healthcare Clowning Research International Network; Operation Red Nose del Portogallo; Assessorato Diritto alla Salute della Regione Toscana; Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze; Ospedale pediatrico Bambino Gesù e Ospedale Umberto I di Roma.
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana