Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1330

 
dal   
  al     
 

Mostre: Giani, con Cassioli l’eccellenza toscana nel mondo

Presentata a palazzo del Pegaso la mostra “Le Medaglie olimpiche di Giuseppe Cassioli”, che sarà inaugurata ad Asciano (Siena) il prossimo 15 dicembre

 

di Paola Scuffi, 3 dicembre 2018

 

“Una scoperta di cui tutti i toscani devono andare orgogliosi e che grazie al Comune di Asciano va a valorizzare l’artista Giuseppe Cassioli (1865–1942), che realizzò la medaglia olimpica a partire dal 1928”. Così il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ha commentato l’esposizione dedicata all’artista di origini ascianesi, che sarà inaugurata ad Asciano il 15 dicembre prossimo e potrà essere visitata fino al 31 dicembre 2019.
 
“Una bellissima medaglia, con il vincitore portato in trionfo da altri – ha continuato Giani – e che ci porta a gioire per le eccellenze del nostro Paese: da un lato la geniale creatività di Cassioli, dall’altro l’azienda Saf, gli stabilimenti artistici fiorentini, che hanno coniato le medaglie”. “Dal 1886 ad oggi ci sono più medaglie olimpiche di Cassioli nel mondo, rispetto a qualsiasi altro scultore – ha concluso – e il mio grazie va al comune di Asciano che ha valorizzato questa importante vittoria della nostra Toscana”.

In conferenza stampa a palazzo del Pegaso, a presentare la mostra, sono intervenuti Paolo Bonari e Lucia Angelini, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura e al turismo di Asciano; Marcello Marchioni, presidente Centro studi per l’educazione fisica e l’attività sportiva di Firenze; Francesco Brogi, vicepresidente associazione Arca Asciano. Un coro di voci per parlare di una storia italiana, che ha le sue radici nella nostra regione.
 
“Il ritrovamento del materiale relativo alla medaglia olimpica e la sua realizzazione sono un’incredibile storia italiana – ha dichiarato il sindaco Bonari – così come incredibile è che una realtà piccola come la nostra possa essere custode di un patrimonio di questa portata, che lega Asciano al resto della Toscana e del mondo. Il nostro lavoro non finisce con l’apertura della mostra, ma proseguirà con l’obiettivo di rendere l’esposizione permanente per valorizzare al massimo questo tesoro ritrovato”.
 
“Il Comune di Asciano vuole rendere omaggio a Giuseppe Cassioli a 90 anni dalla prima Olimpiade in cui fu usata la medaglia con l’immagine da lui realizzata - ha sottolineato l’assessore Angelini - Una mostra nata grazie alla passione e alle intense ricerche svolte da volontari ascianesi e non solo, che con grande impegno hanno ricostruito il percorso che ha portato alla realizzazione della medaglia che dal 15 dicembre sarà visibile a tutti”.
 
Con questa mostra interattiva il paese di Asciano (Siena) vuole celebrare Giuseppe Cassioli, che vinse il concorso indetto dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per la realizzazione delle medaglie olimpiche per le premiazioni delle Olimpiadi di Amsterdam 1928. Un modello risultato vincitore su oltre 50 bozzetti, che è rimasto in uso fino a Sidney 2000.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana