Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

Materiali multimediali

Dichiarazioni, interviste, foto e altri contributi

Immagine - I relatori alla presentazione del convegno internazionale di studi sulla favola
I relatori alla presentazione del convegno internazionale di studi sulla favola

Condividi

COMUNICATO STAMPA  n. 1296

 
dal   
  al     
 

Favola: seminario a Seravezza il 29 e 30 novembre

Presentato a palazzo del Pegaso il quarto convegno internazionale di studi sulla favola. Il presidente Eugenio Giani: “Seravezza si presenta come una delle capitali toscane della cultura”

 

di Ufficio stampa, 27 novembre 2018

 

La favola nell’opera di Enrico Pea e Giovannino Guareschi sarà protagonista, giovedì 29 e venerdì 30 novembre, alle Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo a Seravezza in provincia di Lucca, del quarto seminario internazionale di studi sull’argomento.
L’incontro, presentato questa mattina, 27 novembre, a palazzo del Pegaso e organizzato con il sostegno del Mibac e il patrocinio del Consiglio regionale della Toscana e del Comune di Seravezza, vedrà radunarsi in Versilia docenti di università italiane ed estere per partecipare a quella che sarà un’edizione di altissimo profilo scientifico, centrata su due figure significative della letteratura italiana.
 
“Seravezza – ha detto il presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani – si presenta come una delle capitali toscane della cultura, centro di accoglienza di iniziative che vanno ben oltre il respiro della nostra Regione”. “La dimensione della favola stimola un senso di approfondimento del sogno, espressione del mondo della fantasia e di valori che si comunicano ai bambini”.
 
Enrico Pea e Giovannino Guareschi sono autori dall’opera vasta e sfaccettata tra molti generi letterari. Di Pea si conoscono le ricerche sul patrimonio tradizionale di narrazioni della Versilia, mentre di Guareschi sono note le sfumature fantastiche e umoristiche del ciclo di Don Camillo: gli studiosi riuniti a Seravezza amplieranno dunque la visuale sull’influsso della favola nella scrittura di questi due favolisti atipici, dei quali ricorre rispettivamente il sessantesimo e il cinquantesimo anniversario della morte.
 
“Ogni anno - ha detto il sindaco Riccardo Tarabella - Seravezza accresce la propria capacità attrattiva in ambito culturale grazie anche ad iniziative come questa, che ospitiamo fin dalla sua prima edizione e che segnano un nuovo passo nel percorso di collaborazione tra Comune, Fondazione Terre Medicee e Centro internazionale di Studi europei ‘Sirio Giannini’ (CISESG). Un tassello importante nel mosaico complessivo del nostro distretto culturale”. I lavori si terranno sia il 29 che il 30 novembre dalle 9 alle 13. In occasione del seminario il foyer del teatro una mostra documentaria sui due autori.
 
La dimensione internazionale dell’evento è stata evidenziata da Giacomo Genovesi, assessore alla promozione e valorizzazione di Seravezza “presenze qualificate da tutto il mondo – ha precisato l’assessore - certificano anche quest’anno l’eccellenza del seminario sulla favola. Non nascondiamo il nostro orgoglio per il fatto che uno dei due autori, oggetto di studio, sia il seravezzino Enrico Pea”.
 
Tra gli interventi previsti si segnalano quello di Giona Tuccini del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Città del Capo, curatore della bibliografia completa di Enrico Pea edita nel 2012 e di numerosi articoli sullo scrittore; quello di Gandolfo Cascio, studioso di Letteratura italiana contemporanea dell’Università di Utrecht; quello di Guido Conti, tra i massimi esperti dell’opera di Giovannino Guareschi. Accanto a loro, Daniela Marcheschi, direttore scientifico del Centro Studi “Sirio Giannini” e docente di Letteratura e Multi Culturalismo presso l’Università di Lisbona, che curerà la prolusione dedicata a Enrico Pea; Caterina Arcangelo del Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee di Torino; Alessandro Viti del Centro Studi “Sirio Giannini”; l’illustratore Giorgio Casamatti; Luca Saltini della Biblioteca Cantonale di Lugano. Un programma che si annuncia quindi ricco di approcci diversi e di nuove letture dei due autori.
 
Chiara Tommasi, presidente del CISESG (l’ente organizzatore del seminario) ha parlato della spinta innovatrice del seminario. “Dopo l’ottimo riscontro dell’edizione dedicata alla favola nell’opera di Antonio Gramsci - ha detto Tommasi - il seminario si focalizza quest’anno su due autori altrettanto significativi e con una produzione ricca di riferimenti favolistici. Un’occasione per inquadrare le loro opere sotto una luce nuova”.

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana