Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1238

 
dal   
  al     
 

Enogastronomia: biennale alla Fortezza da Basso

Presentata a palazzo del Pegaso la manifestazione che si terrà a Firenze dal 16 al 19 novembre

 

di Paola Scuffi, 13 novembre 2018

 

“La Biennale enogastronomica è un appuntamento di grande significato, capace di raccontare l’autenticità fiorentina e toscana”. Così ha esordito il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, presentando oggi – martedì 13 novembre – una manifestazione che “esprime appieno l’originale profilo e l’identità del nostro territorio”. “Sono orgoglioso di essere al taglio del nastro il 16 novembre prossimo – ha continuato il presidente – i relatori che mi accompagnano ovvero il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi, con Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti metropolitana e con Leonardo Romanelli, direttore artistico della Biennale, dimostrano l’alto livello della rassegna, giunta alla sesta edizione con la voglia di guardare lontano”.
 
Come sottolineato anche da Bassilichi: “noi vogliamo organizzare pochi appuntamenti, ma quelli su cui scommettiamo intendiamo farli bene, come abbiamo fatto con questo, investendo sulla Fortezza per fare della Biennale un fenomeno ben strutturato e nazionale”. Sulla stessa lunghezza d’onda Bianchi: “vogliamo vincere la sfida e fare della Biennale un elemento importante non solo per la città, ma a livello nazionale, partendo dalle eccellenze del gusto”. Quale la strada da percorrere? A svelarla il direttore artistico Romanelli: “il concetto di fondo è quello di educare divertendosi, partendo dalle degustazioni per apprezzare i sapori, ma anche per capire chi e cosa stanno dietro ai prodotti che si possono trovare sul mercato”.
 
La manifestazione, che ha il patrocinio della Regione Toscana, sarà il punto di incontro per foodlovers, appassionati di vino e operatori del settore.
Non una semplice mostra mercato, ma un evento pensato e mirato a creare un futuro consumatore più consapevole sia nel momento della scelta che dell’acquisto. Da qui l’attivazione di alcune importanti novità: dall’ingresso alla manifestazione gratuito e libero nei 4 giorni alle tante
degustazioni di alto livello e ai laboratori dedicati alle eccellenze alimentari, prenotabili on line dal sito di Biennale Enogastronomica, a prezzi popolari.
 
Il padiglione Arsenale, con 150 espositori tra vino e prodotti alimentari, darà la possibilità di  entrare in contatto con produttori e realtà ancora sconosciute sul nostro territorio. In tema di allestimento fotografico, non dimentichiamo “La bistecca si mette in mostra”, accompagnato dal convegno/tavola rotonda “la bistecca può diventare patrimonio dell’umanità?”, con riferimento alla proposta del sindaco Dario Nardella di inserirla tra i beni patrimonio Unesco.
Tra le attività per chi entra in Fortezza, non dimentichiamo le realizzazioni in diretta di gusti speciali di gelato o la possibilità di pranzare o cenare in Piazza della Pizza, accompagnata magari da un’ottima birra e allietata da un aperitivo o un cocktail dopo cena, all’area mixology/bar di  Biennale, dove i migliori Barman di AIBES realizzeranno miscelati originali e esclusivi per il pubblico.
 
Per informazioni più dettagliate basta un clic sul sito http://www.biennaleenogastronomica.it/ dove sarà possibile acquistare i biglietti per i workshop e le degustazione tramite il portale destinationflorence.com, partner ufficiale dell’evento e unico rivenditore della manifestazione.
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana