Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

Materiali multimediali

Dichiarazioni, interviste, foto e altri contributi


Giani: "Tartufo bianco di Montaione è considerato uno dei migliori in Italia"

Condividi

COMUNICATO STAMPA  n. 1163

 
dal   
  al     
 

Tartufesta: il tartufo nella tradizionale mostra mercato di Montaione

Appuntamento sabato e domenica per la sua ventisettesima edizione in uno dei Comuni più belli d’Italia. Il presidente Giani: ”Natura e rapporto con il territorio il cuore dell’iniziativa”

 

di Ufficio stampa, 26 ottobre 2018

 

“Il tartufo bianco di Montaione, che nasce nelle valli dell’Evola e del Carfalo, è considerato uno dei migliori in Italia. La mostra mercato di sabato e domenica esalta la natura, attraverso la produzione del prezioso tubero, e contemporaneamente il rapporto con un territorio che offre moltissimo da un punto di vista culturale. Pensate che Papa Leone X, all’inizio del Cinquecento, emanò una bolla che equiparava una visita a San Vivaldo ad un pellegrinaggio a Gerusalemme”. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale  Eugenio Giani nel corso della conferenza  stampa di presentazione di Tartufesta, la mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici, giunta alla ventisettesima edizione.
 
“Nell’occasione riceveremo ufficialmente bandiera e attestato dell’Associazione dei comuni più belli d’Italia – ha annunciato il sindaco di Montaione, Paolo Pomponi –. Un riconoscimento importante alla qualità del nostro centro storico e delle attività che svolgiamo. Abbiamo una fortissima vocazione turistica, con moltissime strutture ricettive per oltre 1.500 posti letto, con alberghi a cinque stelle. Ci sono cento chilometri di percorsi trekking e bike”.
 
“Ambiente e salubrità dell’ambiente sono la peculiarità del territorio – ha osservato il vicesindaco Luca Belcari –. Sabato ci saranno le attività più legate alla vera anima del tartufo, come la sua ricerca, la cui pratica è in corso di validazione a Parigi per diventare patrimonio dell’Unesco. Domenica, invece, le iniziative sono dedicate al culto del tartufo, con la manifestazione culinaria e l’esposizione dei prodotti tipici. Lo stand gastronomico è gestito direttamente dai tartufai. Saranno loro stessi a dare una bella grattata di tartufo bianco sul piatto, in diretta e non dietro le quinte”.
Link alla cartella stampa:
https://www.dropbox.com/sh/029baxb428ppnz4/AABZuheHDPq31uPYAfvz-o9Ba?dl=0 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana