Materiali multimediali
Dichiarazioni, interviste, foto e altri contributi
Andrea Pieroni, storia suggestiva, occasione per valorizzare e riscoprire il manicomio di Volterra
Marco Buselli, sindaco di Volterra, alla presentazione de Il diario di pietra
L'autrice del libro che racconta la storia di Nannetti, Allesandra Cotoloni
Andrea Trafeli dell’associazione “Inclusione, graffio e parola”
COMUNICATO STAMPA n. 0701
Libri: presentato 'Diario di pietra' di Alessandra Cotoloni
L’incredibile storia di Fernando Nannetti, in arte Nof 4, che nel manicomio di Volterra ha lasciata scritta sul muro la sua testimonianza
di Federica Cioni, 28 giugno 2018
L'incredibile storia, in parte romanzata, di
Fernando Nannetti, in arte Nof 4, raccontata da
Alessandra Cotoloni nel suo
Il diario di pietra(Edizioni il Papavero), è stata presentata ieri, mercoledì 27 giugno in palazzo del Pegaso.
Nato a Roma nel 1927, Nannetti passa un'intera vita in manicomio, prima a Roma e poi a Volterra dove, con l'ardiglione del gilet dato in dotazione ai degenti, comincerà a scrivere, sul muro esterno del padiglione Ferri, la sua testimonianza. Un diario toccante dal quale emerge il desiderio di libertà fosse anche solo attraverso i segni, le parole, i disegni e le frasi che imprimerà, con energia, su 180 metri lineari di muro.
Alla presentazione, oltre all’autrice, hanno partecipato il consigliere regionale
Andrea Pieroni, il sindaco di Volterra
Marco Buselli e
Andrea Trafeli dell’associazione “Inclusione, graffio e parola”
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana