Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0544

 
dal   
  al     
 

Gioco d’azzardo: Spinelli, indirizzi Toscana corretti

Dopo il via libera al Piano di contrasto del Ministero della Salute e dell’Osservatorio nazionale, la presidente dell’Osservatorio regionale sul Gap dichiara: il “nostro Piano non ha avuto contestazioni nel merito dei progetti e delle linee proposte”.“Avanti tutta su linee di indirizzo e ipotesi di percorso formativo così come indicato dalla legge”

 

di Federica Cioni, 28 maggio 2018

 

ISTITUZIONI  –È “ripartito”il lavoro dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco. Una “ripartenza” che la stessa presidente, Serena Spinelli, capogruppo di Articolo 1-Mdp in Consiglio, commenta a margine della seduta di oggi, lunedì 28 maggio, convocata per fare il punto sul Piano regionale di contrasto e sull’applicazione della legge approvata lo scorso gennaio soprattutto nella parte relativa alla formazione degli operatori del settore.
Il ricorso al Tar del Lazio del Codacons che ha di fatto bloccato i trasferimenti del ministero della Salute alle Regioni e annullato i Piani che avrebbero dovuto dare il via alle attività di contrasto al gioco d’azzardo, ha sancito che gli indirizzi individuati dalla Toscana “erano corretti”. “Non c’è stata alcuna contestazione alle linee di intervento che si intendeva e che si intende portare avanti nella nostra regione” dichiara Spinelli nel corso della seduta cui hanno partecipato operatori del settore, rappresentanti istituzionali dei territori e realtà associative.
Il passo successivo sarà quello di “riprendere il lavoro avviato” e “sollecitare la Giunta”. “Il nostro intento – spiega Spinelli – è quello di elaborare proposte concrete per dare gambe a un progetto che consideriamo avviato e condiviso”. E tra le proposte su cui la presidente sta lavorando e investendo molto, anche quello della formazione. Una prima bozza di ipotesi formativa è già allo studio ed è stata oggetto di confronto e di dibattito. Un dibattito che, è convinzione di Spinelli, deve essere riportato all’attenzione di operatori di settore e associazioni di categoria, in “piena sinergia e condivisione di intenti” ”Occorre una presa di coscienza culturale da parte degli esercenti. Auspico che possano diventare nostri alleati nel contrasto delle patologie e nella comunicazione a giocatori e potenziali casi limite”.
L’Osservatorio regionale tornerà a riunirsi entro giugno proprio sull’ipotesi formativa da sottoporre poi alla Giunta.
L’Osservatorio è composto dai consiglieri regionali  Serena Spinelli (Art.1-Mdp), Ilaria Giovannetti (Pd), Andrea Quartini (M5s), dagli assessori regionali alla Salute, Stefania Saccardi, alla formazione, Cristina Grieco, e al Commercio, Stefano Ciuoffo; da rappresentanti di Comuni, organizzazioni di volontariato, esperti in materia di contrasto al gioco d’azzardo patologico e rappresentanti delle Asl toscane. 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana