Libri: la qualità del ‘sentire’, presentazione del saggio di Lauro Graziosi
Lunedì 9 aprile alle 17, sala delle Feste di palazzo Bastogi. Interviene il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani
6 aprile 2018
Firenze – Un saggio che si muove nell’ambito dell’estetica, in particolare quella della percezione musicale, ma che tocca anche la filosofia, le neuroscienze e la matematica. È il volume “La qualità del ‘sentire’, ovvero la critica della ‘ragion’ musicale” (Mimesis edizioni/Eterotropie) di
Lauro Graziosi che lunedì prossimo, 9 aprile, sarà presentato in palazzo Bastogi a Firenze (via Cavour, 18 – ore 17, Sala delle Feste).
Frutto di una ricerca interdisciplinare e originale, esito di un lungo lavoro durato anni,
il volume introduce al ‘sentire’ inteso in senso estetico - musicale, e alla ‘ragione’ come razionalità scientifica.
Alla presentazione interverrà il presidente del Consiglio regionale
Eugenio Giani. Prevista la partecipazione, oltre all’autore, di
Franco Bagnoli, presidente del caffè-scienza;
Paolo Zampini, direttore del conservatorio Cherubini di Firenze;
Fabio Bellissima, docente di matematiche complementari all’Università di Siena;
Marco Sozzi, fisico delle particelle elementari e docente di acustica musicale all’Università di Pisa;
Paolo Milia, medico neurologo all’Università di Perugia. (
f.cio)
------
Lauro Graziosi
Nato a Giulianello di Cori (LT) nel 1964, è docente ordinario (per concorso nazionale a cattedra) all’Università (AFAM-MIUR ex Conservatorio) della Musica di Firenze, in Strumentazione, Composizione e Direzione d’Orchestra di Fiati e parallelamente insegna Semiografia della Musica Contemporanea. Svolge intensa attività artistico-professionale come direttore d’orchestra e compositore. Si è perfezionato all’Accademia Nazionale di S. Cecilia e all’Accademia Chigiana di Siena. È autore di saggi musicali e trasmissioni radiofoniche. Dopo la Maturità Magistrale si è iscritto alla facoltà di Scienze Religiose di Latina conseguendo il diploma in Cultura Teologica e approfondendo maggiormente l’estetica teologica di Hans Urs von Balthasar. Da venticinque anni a questa parte (dopo aver acquisito una visione laica della scienza in genere) i suoi interessi si sono spostati verso la Letteratura Scientifica di cui è un assiduo lettore e cultore, integrandoli all’interno del proprio mondo artistico-scientifico e professionale-didattico.
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana