Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0172

 
dal   
  al     
 

Autonomia Regione: Giani fa il punto in Consiglio

Il presidente informa l’assemblea: “Ieri a Roma per la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali”. “Nelle prossime ore parlerò con Enrico Rossi”. “Toscana non può essere di rincorsa rispetto ad altre Regioni”

 

13 marzo 2018

 

Firenze– Eugenio Giani aggiorna l’aula del Consiglio regionale sulla questione dell’autonomia differenziata della Toscana, al centro di una conferenza stampa tenuta dal presidente pochi giorni fa e comunque oggetto di una risoluzione già approvata dall’assemblea con la quale si impegnava la Giunta regionale a “dare impulso” alla procedura individuata dall’articolo 116 della Costituzione. “Ieri sono stato a Roma per la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative” comunica Giani, mostrando gli atti  con i quali sono già stati perfezionati gli accordi tra lo Stato e tre Regioni: Veneto e Lombardia (che hanno fatto anche un referendum sui loro territori) ed Emilia Romagna, che ha invece scelto la via della trattativa con il Governo. “Quattro altre regioni – continua - stanno già facendo riunioni per precisare i connotati delle prossima “autonomia differenziata”: Liguria, Piemonte, Campania e Puglia.
“Parlerò nelle prossime ore con Enrico Rossi” annuncia quindi il presidente che indica un imminente passaggio anche negli organismi collegiali interni del Consiglio (capigruppo) “per decidere come procedere”.
La risoluzione approvata a settembre in aula chiedeva del resto che il Consiglio fosse informato e “io ho informato di quanto accade a Roma, dove vedo un fermento che non si limita alle Regioni che hanno già intrapreso questo percorso”. Tra dieci giorni è attesa una nuova riunione nella capitale e per allora è importante che il Consiglio decida – se costituire un osservatorio o meno, ad esempio, o lavorare in I commissione, e cioè nelle sedi collegiali già individuate, ricorda il presidente -. Comunque, chiude Giani, “su questa questione la Toscana non può essere in posizione subalterna o di rincorsa rispetto alle altre Regioni”. (Cam)
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana