Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1623

 
dal   
  al     
 

Tradizioni: 'Praesepium', appuntamento a Casole d'Elsa

Presentata a palazzo del Pegaso l'iniziativa che coinvolge l'intera comunità. Giani: "Questa rappresentazione è punta di eccellenza nel panorama della tradizione dei presepi nella nostra regione"

 

1 dicembre 2017

 

Firenze – “Il Presepe come valorizzazione e segno di appartenenza ad una comunità sul piano religioso, civico e spirituale”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ha presentato a palazzo del Pegaso ‘Praesepium’, la rappresentazione della Natività che si terrà nel centro storico di Casole d’Elsa (Siena) a dicembre 2017 e gennaio 2018. “La tensione emotiva dei figuranti, che oggi sono qui con noi – ha continuato il presidente – racconta quanto questa rappresentazione sia punta di eccellenza nel panorama della tradizione dei presepi nella nostra regione”.
In conferenza stampa insieme a Giani, il sindaco di Casole d’Elsa Piero Pii, e la regista e ideatrice, Luciana Calamassi, che hanno parlato di una manifestazione che si apre al mondo, di uno spettacolo a cielo aperto capace di ricreare un’atmosfera unica tra colori, suoni, sapori ed emozioni. Un percorso guidato da tutto ilpaese, per spingere il pubblico verso la luce.
L’appuntamento con “Praesepivm”, nel centro storico di Casole D’Elsa, è per il 26 e 30 dicembre 2017, e per i giorni 1, 6 e 7 gennaio 2018. Con il patrocinio di Regione toscana e comune di Casole D’Elsa, andrà in scena un grande spettacolo open air dedicato alla Natività, con un paese che si trasformerà per diventare un vero e proprio villaggio dell’epoca. Un evento che ha i suoi punti di forza nel cuore della gente e anche nei numeri: 350 tra attori e comparse che vestiranno circa 400 costumi realizzati interamente a mano; 100 animali vivi tra cui cammelli, asini, pecore e galline. Cibo cucinato tutto sul momento, con frutta fresca in grande quantità ad arricchire i banchetti. Senza contare una inedita “via dei profumi”, con incensi, candele ed erbe aromatiche.
L’evento ha registrato negli anni un successo crescente e si è guadagnato importanti premi a livello nazionale. Le passate edizioni hanno mosso persone da tutta Italia, portando a Casole ben 12 mila presenze. (ps)
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana