COMUNICATO STAMPA n. 1159
Eventi: al via il Palio degli Arcieri 'Città di Pescia'
Presentata in Consiglio regionale la quarantesima edizione. Eugenio Giani: "Questo Palio va oltre Pescia nel suo esaltare lo strumento della balestra, usato nelle guerre fratricide del campanilismo toscano". Marco Niccolai: "Non solo una grande occasione per conoscere la città, intessuta di storia e cultura, ma anche un importante momento di aggregazione"
25 agosto 2017
Firenze – “Il Palio degli Arcieri Città di Pescia, festa che dura una settimana, dal 27 agosto al 3 settembre, è non solo una grande occasione per conoscere la città, intessuta di storia e cultura, ma anche un importante momento di aggregazione, per un territorio che ribadisce il suo essere comunità”. Con queste parole il consigliere regionale e comunale di Pescia
Marco Niccolai ha presentato la manifestazione, giunta alla quarantesima edizione: “Un traguardo da leggere nell’ottica di una città che vuole stare insieme, attingendo dalla storia passata e guardando al futuro”. “Ai visitatori l’invito a respirare appieno l’aria che aleggia sulla città nei giorni del Palio”, per capire quanto Pescia abbia da offrire, ha sottolineato Niccolai. Strade e piazze del centro storico, abbellite dai vessilli dei quattro Rioni contendenti – gli arcieri di Ferraia, S. Maria, S. Michele e S. Francesco – faranno certo la loro parte, grazie al lavoro di tutti coloro che ruotano attorno alla festa. Come sottolineato da
Carlo Bottaini e da
Giacomo Celli, segretario e presidente della Lega dei Rioni, la manifestazione, che rievoca nella città di Pescia la sua importante storia medievale, tra figuranti, musici, sbandieratori, spettacoli, animazioni e giochi, è un evento che unisce il paese e ha la capacità di attirare visitatori e turisti. Non solo: “Questo Palio va oltre Pescia – ha assicurato il presidente dell’assemblea toscana
Eugenio Giani – nel suo esaltare lo strumento della balestra, usato nelle guerre fratricide del campanilismo toscano, e nel circondarsi di iniziative particolari, come il concorso dedicato alla bella Dama del Medioevo”. E in conferenza stampa a palazzo del Pegaso, alcuni figuranti in abiti storici, hanno dimostrato quanto sia importante l’attenzione e la cura a costumi e portamento.
La manifestazione prenderà il via domenica 27 agosto, dove in piazza Mazzini, dalla mattina, Pinocchio arriverà dal Parco di Collodi per tutti i bambini, tra animazioni e giochi. Nel pomeriggio sarà la volta del Trofeo di ‘Palla al Paniere’, con finali e apericena in piazza. Dal 28 al 31 agosto seguiranno le cene propiziatorie nei quattro Rioni, per giungere al 1° settembre alla benedizione degli Arcieri, al corteggio storico per le strade cittadine, con spettacolo di musici e sbandieratori. Sabato sarà dedicato al concorso ‘La bellezza e l’eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento’, mentre domenica 3 settembre evento clou con la disputa del 40° Palio Città di Pescia, per aggiudicarsi il Cencio 2017. (ps)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana