Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1156

 
dal   
  al     
 

Rassegne: Biennale dell'arte fabbrile, a Stia quattro giorni di artigianato artistico

Presentata al palazzo del Pegaso la XXII edizione della mostra mercato in programma dal 31 agosto al 3 settembre. Campionato del mondo di forgiatura: il presidente Giani sarà a capo della giuria

 

24 agosto 2017

 

Firenze – La mostra mercato del ferro battuto, con oltre 40 espositori e più di 200 fabbri, il concorso internazionale di scultura, novità dell’edizione 2017, il concorso internazionale di disegno, il campionato del mondo di forgiatura. Tutto è pronto, a Stia, per la Biennale europea dell’arte fabbrile, in programma dal 31 agosto al 3 settembre. La XXII edizione della manifestazione è stata presentata questa mattina al palazzo del Pegaso.Quattro giorni tra artigianato, design e arte, per offrire al pubblico una panoramica ampia e variegata della produzione fabbrile, tra tradizione e innovazione. Al centro la mostra, allestita all’interno dello storico lanificio di Stia, e intorno le tante iniziative collaterali, compresa una serie di conferenze, per soddisfare tutte le curiosità dei visitatori. Il campionato del mondo di forgiatura vedrà dodici forge accese in contemporanea, con i fabbri a dar forma alla materia grezza sotto gli occhi dei visitatori, e avrà il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, a capo della giuria internazionale. “Un momento irrinunciabile di promozione turistica per il nostro territorio”, dice il sindaco del Comune di Pratovecchio Stia, Nicolò Caleri. “Migliaia di persone arrivano nei quattro giorni, il nostro intento è di far conoscere a tutti anche le bellezze dei nostri luoghi”. La biennale, spiega il sindaco, “si è trasformata negli anni, dando sempre più spazio all’espressione artistica, accanto all’artigianato. È una mostra di scultura, di arte contemporanea e noi siamo contenti che si prosegua su questa strada”.
Una “grande festa per tutto il nostro paese”, assicura Maria Gemma Bendoni, presidente dell’associazione autonoma per la Biennale, che segnala alcune particolarità di questa edizione, a cominciare dal “nuovo concorso di scultura, voluto e sponsorizzato dal nostro Parco nazionale, con oltre 20 grandi sculture che faranno da cornice a piazza Tanucci”.
“La cultura artigianale del ferro battuto risalta in questa manifestazione, che porta a Stia un evento di livello internazionale – dice Eugenio Giani –, e continua a crescere, edizione dopo edizione”. (s.bar) 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana