Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1045

 
dal   
  al     
 

Crisi idrica: approvata risoluzione del Pd

Sono stati invece respinti ordini del giorno e mozioni presentati da Lega nord, M5S e Sì-Toscana a sinistra

 

12 luglio 2017

 

Firenze – Al termine del dibattito seguito alla comunicazione sulla crisi idrica il Consiglio regionale ha approvato una proposta di risoluzione presentata dai consiglieri del Pd Stefano Baccelli, Leonardo Marras e Monia Monni. La risoluzione condivide il contenuto della comunicazione svolta dalla Giunta, con particolare riferimento “al complesso di interventi individuati e al lavoro avviato da tutti i soggetti componenti la cabina di regia”. Inoltre impegna la Giunta regionale “a dare rapida attuazione al complesso di opere volte alla messa in atto di interventi sia di natura emergenziale che strutturale, funzionali al superamento dell’attuale fase di crisi idrica, e in prospettiva, a un uso razionale e consapevole della risorsa, nell’ottica di quanto previsto dal progetto regionale 12 del Programma regionale di sviluppo 2016-2020”. La Giunta viene impegnata anche a procedere con la richiesta di stato di emergenza nazionale e a comunicare periodicamente alla commissione consiliare competente gli esiti di incontri della cabina di regia, al fine di poter verificare e valutare il rispetto dei tempi di realizzazione del complesso di interventi strutturali.
Tra gli interventi si ricordano la realizzazione urgente in Val di Cornia di interventi di deviazione di acque reflue da destinare all’irrigazione, l’alimentazione dell’acquedotto irriguo attraverso i laghetti della fossa Calda con acque depurate dall’impianto di Guandamare (Campiglia Marittima), la realizzazione di nuovi pozzi all’Elba, interconnessione e attivazione di nuove risorse in Val di Cecina, Lunigiana, Versilia, Empolese-Valdelsa e Laterina.
Sono stati invece respinti alcuni ordini del giorno e mozioni presentati dai gruppi Lega nord, M5S e Sì-Toscana a Sinistra. (cem) 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana