Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0667

 
dal   
  al     
 

Auto storiche: campionato italiano, al via la tappa Scarperia-Giogo

Domenica 7 maggio alle 10 partenza della cronoscalata in salita: 8 Km e 116 auto iscritte. Sabato 6 alle 14 la parata con 40 vetture

 

4 maggio 2017

 

Firenze– Auto storiche in Mugello, domenica 7 maggio, per la ‘Scarperia-Giogo’, tappa valida per il campionato italiano. La gara, otto chilometri di cronoscalata in salita, partirà alle 10 da Scarperia e si snoderà lungo la statale 503, con arrivo al passo del Giogo.
La competizione, che è stata presentata questa mattina a palazzo del Pegaso, avrà logistica e paddock all’autodromo internazionale del Mugello, dove ai piloti saranno offerti spazi e servizi e dove saranno effettuate le verifiche tecniche e sportive.
“Si tratta di un percorso storico – ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani– il Giogo, dal 700 all’800, è stato il passo attraverso il quale si arrivava da Bologna a Firenze”. “Scarperia per due giorni – ha aggiunto il presidente – sarà capitale dell’automobilismo con questa competizione che racchiude in sé dinamismo, modernità e innovazione, natura dei luoghi e storia”.
La consigliera regionale Fiammetta Capirossiha ricordato che a Scarperia, “la prima Terra Nova della città di Firenze”, i motori “sono arrivati nel 1914 quando è stata fatta la prima tappa del circuito stradale antico” e che “da allora imotori sono entrati nel dna del territorio”.
Quest’anno è prevista anche una parata, una manifestazione non agonistica ad andatura media regolare: sabato alle 14, prima della partenza delle prove ufficiali alle 15, il percorso della gara sarà aperto a 40 vetture “Gran turismo”.
Al termine della competizione spazio all’enogastronomia con degustazione di prodotti tipici del Mugello, in piazza del comune di Scarperia, e alle 15 la premiazione nel suggestivo salone del palazzo dei Vicari.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il sindaco di Scarperia e San Piero FedericoIgnesti,Andrea Marsili Libellidell’Automobil club di Firenze e il presidente della Scuderia Biondetti, Carlo Steinhauslin. (bb)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana