COMUNICATO STAMPA n. 0402
Violenza di genere: martedì 21 spettacolo al Teatro della Compagnia per dire 'no'
'Sentiero 103' è stato illustrato dal presidente Giani con una conferenza stampa cui hanno partecipato artisti ed organizzatori
17 marzo 2017
Firenze – “Nel giorno dell’inizio della primavera si festeggia anche il Capodanno toscano, che però cade il 25 marzo. Ma che cosa c’entra, con il Capodanno toscano, questa iniziativa che presentiamo oggi, Sentiero 103, incentrata sulla lotta alla violenza di genere? C’entra perché quest’anno, nel contesto dei ventiquattro eventi che abbiamo organizzato per festeggiare quello che per secoli, fin dall’antichità, è stato il Capodanno toscano, c’è questa iniziativa contro la violenza sulle donne e contro il femminicidio”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale,
Eugenio Giani, ha presentato lo spettacolo ‘Sentiero 103’, che martedì prossimo, 21 marzo, andrà in scena, alle 21, al Teatro della Compagnia di Firenze. Si tratta di un evento inizialmente concepito come spettacolo privato, ma del quale il Consiglio regionale ha acquisito la titolarità perché tratta un argomento di interesse pubblico, la violenza di genere, inserendolo tra gli eventi collegati al Capodanno toscano. In questo modo lo spettacolo sarà gratuito. Esso si terrà in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni.
L’evento è stato presentato oggi, venerdì 17 marzo, con una conferenza stampa cui hanno partecipato anche gli artisti, tra cui la cantautrice
Claudia D’Agnone e la giovane cantante
Ilaria Rastrelli, che hanno evidenziato l’importanza di uno evento-concerto il cui fine è “dire no alle discriminazioni e alla violenza”. Nel corso della conferenza stampa è intervenuta anche
Vivilla Zampini, una delle fondatrici del marchio Es’givien, a cui è stata affidata la direzione artistica del progetto, ed
Isabella Mancini, membro dell’associazione Nosotras, che hanno sottolineato il “carattere sociale” dello spettacolo e il fatto che vuole essere un “messaggio” contro ogni forma di violenza. In particolare la Zampini, che è presidente di Cna Firenze Impresa Donna che sostiene l’iniziativa, ha affermato che “l’evento è un bell’esempio di come, unendo tutte le voci, possa nascere un coro capace di dare vita a messaggi di sensibilizzazione e cambiamento contro le discriminazioni e la violenza”.
All’incontro con i giornalisti, svoltosi al palazzo del Pegaso, è intervenuto anche
Lorenzo Degl’Innocenti, attore e coordinatore delle pièce teatrali dello spettacolo, che ha evidenziato che “le donne racconteranno le loro storie al fine di creare una rete di solidarietà e di ascolto reciproco”.
Ringraziamenti per l’apporto fornito alla realizzazione dell’evento sono stati riservati al chitarrista e produttore
Alessio Forlani, presente in sala. Contribuiscono al progetto infine anche il truccatore professionista
Giò Barone e il sociologo
Massimo D’Amelio. Partner del progetto è il team dell’azienda Es’givien che ha lavorato assieme a Nosotras Onlus.
(mc)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana