Libri: i sardi e la Sardegna nella Divina Commedia, raccontati da Francioni e Sanna
Libro e Dvd saranno presentati lunedì 30 gennaio alle 17 in sala Gonfalone del palazzo del Pegaso. Con Eugenio Giani, Gianni Conti e Giovanni Cipriani
28 gennaio 2017
Firenze – Frate Gomita e Michele Zanche, i due barattieri sardi che Dante incontra nella discesa agli inferi, ma anche altre figure presenti nella Divina Commedia, che con la Sardegna ebbero rapporti e relazioni: tra questi, il Conte Ugolino, con i suoi affari a Villa di Chiesa, l’antico nome di Iglesias. Si tratta di questo nel lavoro di
Federico Francioni e
Vittorio Sanna, ‘Dante e la Sardegna – Invito a nuova lettura’, Condaghes editore, che sarà presentato lunedi 30 gennaio alle 17, nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso (via Cavour, 4).Libro e Dvd con un film-documentario su Dante e la Sardegna e una parte storica che riconduce personaggi e vicende dantesche nel loro contesto terreno.
All’incontro, con gli autori, interverranno il presidente del Consiglio regionale della Toscana,
Eugenio Giani, il presidente onorario dell’Associazione culturale sardi in Toscana e direttore Rivista “Il governo dell’idee”,
Gianni Conti, e
Giovanni Cipriani, professore di Storia all’Università di Firenze. (s.bar)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana