Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1813

 
dal   
  al     
 

Letteratura: Giani, Seravezza capitale internazionale della favola per un giorno

Il 2 dicembre dalle 9 alle 19.30 esperti da tutto il mondo si confrontano in un seminario sulla presenza della favola e del favolistico nella letteratura contemporanea

 

29 novembre 2016

 

Firenze – La favola nella letteratura europea contemporanea. Se ne parlerà, venerdì 2 dicembre dalle 9 alle 19.30, al teatro Scuderie Granducali del Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio Unesco, dove viene ospitato il 2° seminario internazionale sul tema. In occasione dell’iniziativa, presentata questa mattina nel palazzo del Pegaso in Consiglio regionale, la cittadina in provincia di Lucca accoglierà studiosi da tutto il mondo. All’evento, promosso dal Centro internazionale di studi europei ‘Sirio Giannini’, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, interverranno relatori esperti in materia come Daniela Marcheschi e Nicola Dal Falco, Luisa Marinho Antunes dal Portogallo, Guido Conti dall’Università di Parma, Sofia Gavriilidis dalla Grecia, Caterina Arcangelo, Annabella Rita, Piero Paolicchi, William Louw dallo Zimbawe, Lucia Pascale, Pauline Macadré dalla Francia, Peter Merchant dalla Gran Bretagna e Marianne Poncelet dal Belgio.
“La Toscana è terra di favola, di novella e di letteratura per l’infanzia – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani – Nella nostra regione nascono Pinocchio, Sussi e Biribissi, le storie di Giannettino e di Gian Burrasca. Seravezza si introduce a pieno titolo, attraverso la figura di Sirio Giannini, nella favolistica contemporanea”. “Seravezza – ha concluso il presidente – con questo seminario diventa centro di rilevanza internazionale proprio perché l’approfondire nell’era dei social network e di internet cosa possa significare la fiaba oggi è tema di interesse per chi ha a cuore l’educazione e la formazione dei bambini, stimolandone la fantasia e il sogno”.
Si tratta di un convegno, dall’indubbia rilevanza scientifica e che esce dai tradizionali circuiti accademici per aprirsi al coinvolgimento di un ampio pubblico. “È con eventi come questo – ha detto l’assessore alla valorizzazione e promozione del territorio del comune di Seravezza Giacomo Genovesi – che l’amministrazione comunale punta a qualificare il territorio come polo di alta divulgazione culturale. Abbiamo accolto con favore l’idea del seminario riconoscendone il valore e la visibilità che offre a Seravezza e alla figura dello scrittore Sirio Giannini in un contesto internazionale”.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale del personale docente ed è inoltre, rivolto anche agli studenti delle scuola secondarie. L’ingresso è libero e gratuito. (bb)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana