Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1809

 
dal   
  al     
 

Viaggio nel cosmo: a Cecina una mostra per scoprire l'Universo

Presentata l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Geiger. Giani: "Su conoscenza astronomica Toscana ha già dato molto della sua identità. Palazzo del Pegaso ospiterà presto alcuni pezzi di questo affascinante percorso"

 

28 novembre 2016

 


Firenze – “Siamo una delle regioni che sulla conoscenza astronomica ha già dato molto della sua identità. In campo scientifico le fondamenta toscane sono palesi. Dagli Etruschi a Dante fino a Galileo, il primo che utilizza il cannocchiale, inventato dagli olandesi a fini ludici, per acquisire nuove conoscenze scientifiche. Questa mostra è quanto mai attuale e moderna, quanto mai in grado di dare risposta ad una sete di scoperta dell’Universo che è irrefrenabile in ogni essere umano”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, nel corso della presentazione di ‘Viaggio nel Cosmo’, esposizione organizzata dalla fondazione culturale Hermann Geiger.
La mostra, che si terrà a Cecina, è un percorso alla scoperta dell’Universo inteso come luogo reale e come frontiera del fantastico. Un viaggio di “assoluto prestigio”, ha commentato il presidente ricordando la ricca collezione di rarità tra strumenti scientifici antichi e moderni, mappe celesti, opere letterarie, artistiche e cinematografiche. Oggetti rari e preziosi che raccontano il legame tra l’uomo e il cielo e fanno di questa esposizione una “occasione senza precedenti”. Non a caso Giani ha annunciato di “voler portare alcuni pezzi di questo affascinante viaggio qui a palazzo del Pegaso”, per continuare l’opera di “valorizzazione dell’identità toscana che il Consiglio regionale ha tra i suoi obiettivi e finalità”.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche Roberto Ferri e Paola Pacifici, rispettivamente presidente e coordinatrice scientifica della fondazione Geiger. “Il viaggio che abbiamo organizzato – ha detto Pacifici – considera il cielo una grande fonte di ispirazione. Non a caso l’incipit della mostra è ripreso dalle conclusioni della Critica della ragion pratica di Kant: il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me, per sottolineare l’intenso rapporto tra uomo e cielo”.
La mostra, allestita negli spazi espositivi della fondazione in piazza Guerrazzi 32, a Cecina, sarà inaugurata il prossimo 3 dicembre e resterà aperta fino al 19 febbraio. (f.cio)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana