COMUNICATO STAMPA n. 1303
Rievocazioni: presentata in Consiglio la festa medicea di Poggio a Caiano
Della ricostruzione storica Assedio alla Villa hanno parlato a palazzo Panciatichi, tra gli altri, il presidente Giani, la consigliera Bugetti e il sindaco Martini
13 settembre 2016
Firenze – La rievocazione storica dell’Assedio alla Villa di Poggio a Caiano, giunta quest’anno alla 32esima edizione, si richiama a un avvenimento di epoca rinascimentale. Sembra infatti che in occasione del soggiorno poggese della principessa Giovanna d’Austria sia stato fatto sgorgare del vino dalla fontana del Mascherone. E proprio tale presunta tradizione è alla base dell’attuale festa che, interamente rinnovata, ha ormai lo scopo di ricreare un’atmosfera prettamente rinascimentale.
La rievocazione dell’Assedio alla Villa è stata presentata questa mattina, martedì 13 settembre, a Palazzo Panciatichi dal presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, dalla consigliera Ilaria Bugetti, dal sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini, dalla presidente del comitato Assedio della Pro Loco Annamaria Galdiero e dalla presidente del Comitato regionale Rievocazioni storiche Roberta Benini.
“Si tratta di un appuntamento di grande rilievo che qualifica la comunità di Poggio a Caiano, che da oltre trent’anni organizza questa rievocazione, la cui Villa è stata decretata dall’Unesco patrimonio dell’umanità”, ha detto il presidente Giani. Che ha anche evidenziato come “per tre giorni nelle vie del centro storico ci saranno le botteghe degli artigiani in costume e le osterie allestite con addobbi rinascimentali”.
Da venerdì 16 a domenica 18 settembre saranno organizzate a Poggio a Caiano, con la partecipazione degli abitanti del borgo, rievocazioni storiche ed ambientazioni per avvalorare l’atmosfera rinascimentale su cui è improntato l’evento, che prevede, secondo le usanze dell’epoca, fuochi d’artificio.
“La manifestazione intende rievocare i suntuosi festeggiamenti offerti nel 1565 in occasione del matrimonio tra Francesco I dei Medici e Giovanna d’Austria”, ha precisato il sindaco Martini, che ha anche sottolineato la “grande importanza che questa rievocazione ha per il territorio”.
Parole di elegio per l’organizzazione dell’evento sono state spese anche dalla consigliera regionale Bugetti: “È un messaggio importante per il territorio quello che viene dato con questa manifestaziobne”.
La Villa medicea, come sottolineato dalla Galdiero e dalla Benini, ritorna con questa festa protagonista nella comunità poggese. I figuranti in costume del Gruppo storico metteranno in scena, oltre agli sposi, gli altri membri della famiglia dei Medici, ma anche servitori, guardie, damigelle, paggi, cerimonieri e dame di corte.
“Tra i quasi duecento tra enti e manifestazioni facenti parte del Comitato regionale”, ha detto la Benini, “la rievocazione di Poggio a Caiano è sicuramente tra le più originali”. E la Galdiero, nel ringraziare il Consiglio toscano “per l’opportunità di presentare la manifestazione in questa sede”, ha evidenziato che “in un borgo di così antiche suggestioni come Poggio, al piacere del palato si unirà il divertimento offerto da musiche e danze rinascimentali, dagli sbandieratori e dal corteggio storico”. (mc)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana