Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1279

 
dal   
  al     
 

Sanità: futuro Rsa Sarteano, risoluzione unanime impegna Regione

"Entro la fine del 2016 definisca modalità di gestione e affidamento servizi socio sanitari. Da inizio 2017 quadro normativo certo". Sentito oggi in commissione il sindaco Francesco Landi

 

6 settembre 2016

 

Firenze – La commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd) ha approvato all’unanimità una risoluzione per assicurare un futuro certo alla gestione della Rsa/Casa di riposo comunale di Sarteano. La risoluzione impegna la Giunta regionale “a valutare”, entro la fine del 2016, “una previsione complessiva della normativa che riguardi anche le modalità di gestione e di affidamento dei servizi socio sanitari”. Ritiene “auspicabile da inizio 2017 un quadro normativo certo”, al quale i Comuni dovranno adeguarsi “nella gestione dei servizi territoriali e un quadro normativo unitario tra gestione diretta, gestione in Società della salute, in convenzione o tramite Asp”. 
Sulla questione della Rsa di Sarteano, la commissione ha sentito, sempre nella seduta di oggi, martedì 6 settembre, il sindaco di Sarteano, Francesco Landi. Il sindaco ha illustrato lo stato attuale della Rsa, aperta nel 1976 e gestita dal ‘79 dal Comune, che è autorizzata per 42 posti per ospiti non autosufficienti e numero 18 posti per autosufficienti. È in corso una convenzione per l’erogazione di prestazioni a favore di persone non autosufficienti, alle quali vengono assicurate assistenza infermieristica, assistenza riabilitativa, assistenza di base alla persona e animazione socio-educativa, in conformità a quanto previsto dalle specifiche direttive della Regione Toscana.
La risoluzione ricorda che “tra le funzioni oggetto di delega alla Società della Salute, per ciò che riguarda il Comune di Sarteano, risulterebbe rientrare anche la gestione della Rsa/Casa di riposo comunale”, ma “ad oggi la Società della Salute della Valdichiana Senese non è dotata di una struttura tale da garantire l’assorbimento di una gestione articolata e altamente complessa come quella della Rsa di Sarteano, compreso il personale in essa operante”. Si prosegue al momento con la vecchia gestione.
La Rsa ha offerto negli anni una “elevata qualità dei servizi”. Emerge ora l’urgenza “di avere indicazioni se procedere nella definizione di una nuova procedura di gara o di effettuare una proroga tecnica”, per “assicurare alle persone inserite nella struttura le prestazioni necessarie e di garantire i livelli assunzionali”. Di qui, l’iniziativa della commissione presieduta da Scaramelli.
La commissione, sempre nella seduta di questa mattina, ha approvato (a larga maggioranza, si è astenuto il consigliere Mugnai, Forza Italia) una proposta di risoluzione in merito alle pene alternative al carcere. “La proposta – ha detto Scaramelli – invita a coinvolgere maggiormente le istituzioni locali, in primo luogo i Comuni, nella progettazione congiunta di strategie di percorso per l’individuazione di progetti alternativi alle pene carcerarie”. In questa direzione, ha spiegato ancora Scaramelli, “siamo convinti che la Regione possa svolgere un ruolo di coordinamento forte”. (s.bar)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana