COMUNICATO STAMPA n. 0708
Guess: delocalizzazione in Svizzera, no del Consiglio
Con una mozione approvata all'unanimità si chiede alla Giunta di porre la questione all'attenzione del Governo nazionale
4 maggio 2016
Firenze – La comunicazione dell’azienda Guess ai rappresentanti sindacali della decisione di delocalizzare in Svizzera le funzioni sviluppo, prodotti e stile per le linee ‘Kid’s’ e ‘Underwear’, attualmente gestite nello stabilimento dell’Osmannoro, hanno spinto il Consiglio regionale ad intervenire.
Con una mozione approvata all’unanimità, si chiede alla Giunta di porre la questione all’attenzione del Governo nazionale, per scongiurare tale delocalizzazione e tutelare lavoratrici e lavoratori.
E’ stata
Monia Monniad illustrare il testo, sottolineando l’importanza delle risorse umane nello sviluppo aziendale, che con la loro professionalità hanno permesso il salto qualitativo della produzione nella sede fiorentina, seconda solo alla sede di Los Angeles.
Secondo
Claudio Borghi, il nostro paese è talmente poco competitivo, che si sceglie addirittura la Svizzera per delocalizzare. Una scelta aziendale, secondo
Irene Galletti, motivata non solo dagli incentivi statali, ma anche dalla possibilità di utilizzare il pendolarismo frontaliero di lavoratori retribuiti secondo i livelli italiani. Una questione complessa che, secondo
Tommaso Fattori, dovrebbe non essere lasciata al singolo paese, ma affrontata a livello di Unione europea. (dp)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana