Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0441

 
dal   
  al     
 

Libri: Anahí del mare, nel racconto di Anna Milazzo le ferite della dittatura in Uruguay

In Consiglio regionale lunedì alle 12.30: la notte di un popolo, il prezzo da pagare per quegli anni terribili, Interverranno i consiglieri regionali Monia Monni e Francesco Gazzetti

 

19 marzo 2016

 

Firenze –Un percorso personale per rivivere, affrontare e superare le ferite del passato: “Anahí del mare”, di Anna Milazzo (Infinito edizioni) è il racconto della notte di un popolo, delle ferite e del prezzo altissimo pagato per la dittatura in Uruguay. Il libro sarà presentato lunedì 21 marzo 2016, alle 12.30, in Consiglio regionale, in sala Gigli di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4, a Firenze). Interverranno i consiglieri regionali Monia Monni e Francesco Gazzetti, alla presenza dell’autrice, e con Eugenio Alfano, per Amnesty International, e il giornalista Fabian Cardozio.
Negli anni che hanno preceduto il golpe del 27 giugno 1973, la violenza attraversa l’Uruguay. Anahí, come tanti altri giovani universitari, si interessa di politica, si schiera dalla parte di chi difende la libertà e i diritti fondamentali, scende nelle piazze per denunciare i metodi repressivi del regime. Questa generazione pagherà il prezzo più alto per le sue idee. L’esperienza della prigione e della tortura spezza in due la vita e i ricordi di Anahí. In esilio a Firenze tenta di costruire una vita “normale”, ma riuscirà a liberarsi delle ombre di un passato oscuro e rimosso, soltanto tornando a Montevideo. (s.bar

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana