Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0395

 
dal   
  al     
 

Toscana costiera: tre richieste al presidente Rossi per il caso Livorno

La commissione istituzionale ha incontrato i lavoratori di Vertenza Livorno a margine della visita svolta oggi a Palazzo Granducale

 

11 marzo 2016

 

Livorno - A margine dell'incontro svolto con i sindaci della zona livornese e con i rappresentanti della Camera di commercio e dell'Autorità portuale, sempre a Palazzo Granducale, sede della Provincia, la commissione Toscana costiera, presiedura da Antonio Mazzeo del Pd, ha incontrato oggi alcuni lavoratori del gruppo Vertenza Livorno che raduna molti di coloro che sono stati espulsi dal mondo del lavoro a causa della chiusura delle tante fabbriche ed aziende del territorio. Ad accompagnare Mazzeo, il vicepresidente Enrico Cantone del M5s, Roberto Salvini della Lega Nord, Francesco Gazzetti, Gianni Anselmi, Alessandra Nardini ed Andrea Pieroni, questi ultimi del Pd. "Livorno sta vivendo un dramma sociale ed i prossimi mesi potrebbero essere anche peggiori, se non interveniamo. Ma per intervenire bisogna aver chiaro il quadro della situazione", ha affermato Mazzeo. "Per questo vi abbiamo incontrato volentieri e per questo torneremo presto ad incontrarvi". Per creare nuovo lavoro, Mazzeo ha anticipato la strategia della sua commissione: "Faremo tre richieste al presidente Enrico Rossi: attenzione a Vertenza livorno e alla situazione nel suo complesso; censimento per definire politiche differenti ma tutte ugualmente utili, dal reinserimento nel mondo lavoro tramite apposita formazione alle agevolazioni per chi anagraficamente è in grado di guardare alla pensione; e metodologicamente avere un punto di riferimento sul territorio, un punto fisso, per verificare e favorire l'attuazione accordo di programma". (mc)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana