COMUNICATO STAMPA n. 0306
Festa della Toscana 2015: chiusura a Volterra
Il convegno 'Con Pietro Leopoldo sulle vie del sale' nel Palazzo dei Priori, realizzato in collaborazione con la Federazione europea degli itinerari storici, culturali e turistici, ha concluso i festeggiamenti dello scorso anno. Il presidente Giani: "La via del sale, legame tra la piana e il monte, tra Volterra e le Saline, deve tornare e nuova vita"
29 febbraio 2016
Firenze– “La 'via del sale', legame tra la piana e il monte, tra Volterra e le Saline deve tornare a nuova vita. Come stanno facendo con la riscoperta della via matildica, la strada di Matilde di Canossa, e come è stato fatto per la via Francigena. Sono iniziative che favoriscono il turismo, che per la nostra Regione è importantissimo: abbiamo risorse inestimabili, che devono essere valorizzate”.
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale,
Eugenio Giani, nella sala del Consiglio nel Palazzo dei Priori di Volterra, dove il convegno ‘Con Pietro Leopoldo sulle vie del Sale’ ha concluso le iniziative per la Festa della Toscana dello scorso anno. Insieme a lui, il sindaco della cittadina
Marco Buselli ed il vicesindaco di Gambassi Terme
SaraRigacci.
E’ stato l’assessore volterrano al turismo
Gianni Baruffa a coordinare i lavori, che hanno visto la partecipazione di
Sabrina Busato, presidente della Federazione europea degli itinerari storici, culturali e turistici (Feisct) e di
Roberta Benini, presidente del Comitato per la valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione storica della Toscana. Entrambe si sono soffermate sulle opportunità di sviluppo turistico ed economico offerte dalla valorizzazione delle tradizioni e delle varie identità locali. Una valorizzazione che passa anche dal cicloturismo, tema affrontato da
Rosanna Betti, coordinatrice toscana della Federazione italiana amici della biciletta (Fiab), e più in generale da un turismo ricreativo slow, come ha messo a fuoco
Fabio Baroni del Comune di Fosdinovo. E’ stato il professor Paolo Fiamma dell’Università di Pisa a mettere a fuoco l’importanza delle nuove tecnologie in questo contesto.
La presentazione dei video di
Antonio Ruscino ha infine fatto da cornice agli interventi più specifici sulle vie del sale, con contributi di
Giancarlo dell’Orco di Maremma Network,
Oreste Lajolo, presidente di Antiche vie del Sale,
Domenico Orsucci,
Daniele Bonini,
Stefano Lera e
Marta Ricci. (dp)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana