COMUNICATO STAMPA n. 1034
Sla: in un video l'amore e la lotta quotidiana
Nell'Auditorium di palazzo Panciatichi la proiezione del video "Caro amore" di Domenico Costanzo ha fatto da introduzione alla tavola rotonda sulla cura e presa in carico della persona con Sla. Eugenio Giani: "La sensibilità verso questa malattia è molto cresciuta. Per le associazioni di volontariato, porte sempre aperte del Consiglio regionale"
11 novembre 2015
Firenze –“La sensibilità verso questa malattia è molto cresciuta, sia nella società sia nelle istituzioni. A livello nazionale occorre, però, concentrarsi sulla ricerca, che non può svilupparsi adeguatamente senza finanziamenti pubblici. A livello locale la Regione Toscana sta mettendo a punto interventi sempre più mirati. C’è infine un sostegno diretto che deve essere garantito alle associazioni che fanno assistenza ai malati ed ai loro familiari. Su quest’ultimo aspetto le porte del Consiglio regionale sono sempre aperte”.
Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale,
Eugenio Giani, nell’auditorium di palazzo Panciatichi, dove l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, sezione di Firenze, ha presentato il video “Caro amore”, del regista
Domenico Costanzo, che racconta la lotta quotidiana dei malati e dei loro familiari. “L’amore – ha commentato il regista e sceneggiatore – è qualcosa che la Sla non può cancellare”.
Alla proiezione è seguita una tavola rotonda sulla cura e la presa in carico della persona affetta da Sla. È stato il presidente della sezione fiorentina
Valdemaro Morandi ad aprire i lavori, poi coordinati da
Nicola Armentano, presidente della commissione Salute del consiglio comunale di Firenze. Le testimonianze dirette di un malato, un suo familiare, un infermiere, un volontario, un medico di medicina generale, hanno raccontato le storie uniche ed uguali che accompagnano le esperienze e le difficoltà quotidiane della persona con Sla. Ma anche il valore della famiglia, dei
caregiver, che spesso sono i familiari stessi.
La malattia neurodegenerativa progressiva, inguaribile ma non incurabile, colpisce fra le cinque e le dieci persone ogni centomila abitanti. In Italia si stimano circa seimila ammalati, in Toscana circa mille, Si tratta di stime perché mancano i relativi registri. Ma l’incidenza è in aumento.
La maggior parte dei pazienti alterna periodi di ricovero ospedaliero a periodi di assistenza domiciliare, particolarmente difficile e complessa, perché nella parte terminale della malattia si arriva alla paralisi totale, pur mantenendo integre le funzioni cognitive e sensoriali. (dp)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana