Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0198

 
dal   
  al     
 

Libri: ‘Missa est’, viaggio nella fiorentinità delle parrocchie

Presentato a Palazzo Panciatichi il lavoro di Francesca Tofanari, racconti di 38 chiese di Firenze e dintorni. Eugenio Giani: “Grande apprezzamento all’autrice per la panoramica offerta, che va ad incrementare la ricca letteratura che caratterizza le chiese fiorentine”

 

20 febbraio 2015

 

Firenze –“Un lavoro quanto mai originale, capace di rappresentare un quadro molto vivo e preciso di ciò che le chiese fiorentine esprimono come valore aggregante della comunità”. Così ha esordito il consigliere regionale Eugenio Giani, presentando in Sala Gigli di Palazzo Panciatichi il libro “Missa est. Storia, curiosità e racconti di 38 chiese di Firenze e dintorni” di Francesca Tofanari. Un concentrato di storie e aneddoti, per raccontare la fiorentinità anche attraverso la vita delle comunità parrocchiali.
“Siamo abituati a considerare le chiese per il contributo che hanno significato a livello storico e artistico - ha continuato il consigliere – ma in questo caso ci viene offerto uno spaccato autentico dei valori e dei sentimenti espressi in precise località, che compongono la città di Firenze”. “Grande apprezzamento all’autrice per la panoramica offerta – ha concluso Giani – che va ad incrementare la ricca letteratura che caratterizza le chiese fiorentine”.
Gli esempi riportati nel testo spaziano dai miracoli eucaristici alle preghiere per i problemi del quartiere, dalle omelie con metafore sportive ai bambini che alla fine della messa ricevono dei dolcetti,  dal parroco che entra da una porticina piccola piccola ai ragazzi che durante la funzione portano all’altare un orologio.
Alla presentazione, oltre al consigliere Eugenio Gianie all’autrice, sono intervenuti Alberto Nicoletti, titolare Nicomp Casa Editrice; don Gianluca Bitossi, rettore del Seminario maggiore arvicescovile di Firenze; Franco Mariani, giornalista vaticanista. (ps) 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana