Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 1064

 
dal   
  al     
 

Aeroporto Peretola: interrogazione Sgherri su percorso partecipativo

L’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ha risposto in aula. La capogruppo: “Possibile ricorso”

 

5 novembre 2014

 

Firenze –L’avvio da parte della Giunta regionale dell’iter del processo partecipativo nella forma del dibattito pubblico sulla variante al Pit per la qualificazione dell’aeroporto di Peretola e i tempi per lo svolgimento di questo processo. Questi i quesiti posti da Monica Sgherri, capogruppo Rc-Ci, nella sua interrogazione in aula l’assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli.
L’assessore ricorda le norme che prevedono l’attivazione del dibattito pubblico “sui progetti concernenti la qualificazione di Peretola” e aggiunge che “la Regione formula il parere per il procedimento di valutazione di impatto ambientale con riferimento agli esiti del dibattito pubblico”. Poi il riferimento alla legge regionale 46/2013: “Si tratta di un’opera nazionale che comporta investimenti superiori a 50 milioni di euro”.
“Lo strumento di pianificazione regionale è stato già approvato – conclude Ceccarelli – resta da definire il percorso da seguire per realizzare il dibattito pubblico, ma la stessa legge 46/2013 prevede il divieto di svolgere processi partecipativi nei 180 giorni antecedenti le elezioni regionali. Secondo le indicazioni disponibili è già in corso il periodo di divieto”.
“Questa risposta così articolata forse è funzionale a far perdere il filo –afferma Sgherri – tre quarti dell’intervento dimostrano quanto per la Regione sia essenziale il percorso partecipativo e poi si parla di tempi scaduti”. “Non sono per niente soddisfatta – continua la capogruppo. Abbiamo approvato due volte il processo partecipativo: come legge con il regolamento e con le risposte alle osservazioni alla variante. Questo percorso non può concludersi così, senza processo partecipativo è inaccettabile”. “È importante – conclude Sgherri - che il percorso si tenga sia perché lo ha fortemente voluto il Consiglio sia perché molte risposte alle osservazioni rimandavano a questo. Mi impegnerò in tutte le sedi anche valutando la possibilità di fare ricorso”. (bb

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana