COMUNICATO STAMPA n. 1210
Trasporti: tramvia, da audizioni apprezzamenti per Piano infrastrutture
I comuni di Prato, Sesto Fiorentino e Poggio a Caiano: “Ok linee 2 e 3. Ora le risorse perché non resti un libro dei sogni”
22 novembre 2013
Firenze – Generale apprezzamento per il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (Priim) nelle audizioni che si sono tenute ieri nella commissione Mobilità e infrastrutture, presieduta da Fabrizio Mattei (Pd). Mobilità sostenibile con particolare riferimento alla sicurezza stradale, mobilità ciclistica e progetto sviluppo della tramvia, questo l’argomento specifico nella più ampia analisi del Piano. Il sindaco di Sesto Fiorentino, Gianni Gianassi, quello di Poggio a Caiano, Marco Martini, l’assessore alla mobilità del Comune di Prato, Roberto Caverni hanno espresso orientamento favorevole al Piano e in particolare alla realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia, “che l’assessore regionale Ceccarelli ci ha detto si faranno, nel corso di un recente incontro”, ha dichiarato Gianassi. L’importante, ha aggiunto ancora il sindaco di Sesto Fiorentino, “è che il Piano non rimanga un libro dei sogni e che la Regione si impegni a mettere le risorse per realizzare le priorità del Piano”.
Giudizio pienamente positivo sul Priim anche da Jacopo Michi della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta). “Nell’atto – ha detto Michi – si dà spazio al cicloturismo sia per quanto riguarda la ciclo mobilità urbana come fonte di sviluppo sia come strumento alternativa alla mobilità veicolare. È importante che alle linee di indirizzo seguano stanziamenti adeguati per gli interventi infrastrutturali. La Toscana è una delle poche regioni italiane – ha concluso – ad avere leggi sulla mobilità ciclistica”. Il presidente Mattei si è detto “deluso per l’assenza di alcuni comuni (erano stati invitati anche Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Carmignano, Scandicci, Signa, Pistoia, ndr). Mi auguro che tutti comprendano che il tavolo da mandare avanti è quello regionale, che questa sfida ha una dimensione metropolitana e che una delle condizioni per la buona riuscita è che ci sia convinzione nei tanti soggetti coinvolti”.
Nella seduta di ieri, infine, Paolo Enrico Ammirati (Pdl) è stato eletto (con la sola astensione dell’interessato) vicepresidente della commissione in sostituzione di Giovanni Santini (Pdl). (bb-s.bar)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana