COMUNICATO STAMPA n. 0669
Sindrome autistica: nuovi approcci terapeutici nel libro di Massimo Montinari
Presentazione martedì 25 giugno alle 17, nella Sala delle Feste di palazzo Bastogi. Con il consigliere Marco Carraresi. Uno studio analitico per un approccio ‘low dose’ della medicina fisiologica di regolazione (Mfr)
21 giugno 2013
Firenze – Si parlerà di autismo martedì 25 giugno, alle 17, nella Sala delle Feste di palazzo Bastogi, in via Cavour, 18, a Firenze, su iniziativa del Consiglio regionale della Toscana. Sarà presentato il libro di Massimo Montinari, “La sindrome autistica”, (Levante editore, Bari) che propone uno studio analitico e un approccio terapeutico ‘low dose’ della medicina fisiologica di regolazione. Il libro sarà presentato da Marco Carraresi, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, insieme con il docente universitario Silvio Calzolari, il presidente nazionale dell’Associazione medici cattolici italiani, Filippo Maria Boscia, e il medico giornalista Nicola Simonetti,. A conclusione Nikki Costa, degli “Amici di Elsa”, associazione che segue bambini e giovani autistici, eseguirà alcuni canti.
Massimo Montinari, medico e funzionario medico della Polizia di Stato a Firenze, è autore di numerosi testi. La scienza medica ha iniziato a studiare cause e caratteristiche della sindrome autistica settanta anni fa, e ancora oggi gli studi per comprenderne le cause e per individuare le cure, non hanno dato gli esiti sperati. Ad essi guardano con speranza e apprensione decine di migliaia di famiglie, chiamate a fronteggiare un disturbo che si manifesta intorno ai tre anni di vita con gravi deficit nella sfera della comunicazione, dell’interazione sociale e del comportamento. (red)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana