Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0155

 
dal   
  al     
 

Anna Maria Luisa de’ Medici: conferenza e mostra

Doppio appuntamento lunedì 18 febbraio a Firenze: alle 16 a Palazzo Bastogi (via Cavour, 18) e alle 18.30 all’Orto de’ Medici (via San Gallo, 30). Interverrà la consigliera dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea toscana Daniela Lastri.

 

15 febbraio 2013

 

Firenze – Doppio appuntamento, lunedì 18 febbraio, con Anna Maria Luisa de’ Medici, principessa elettrice del Palatinato (Firenze, 11 luglio 1667 – Firenze, 18 febbraio 1743), ultima rappresentante della casata fiorentina. Alle 16, in Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour, 18 - Firenze), si terrà una conferenza sull’Elettrice Palatina e la statua di Raffaello Arcangelo Salimbeni. A portare i saluti sarà Daniela Lastri, consigliera dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea toscana; all’incontro parteciperanno Ugo Barlozzetti, Mara Baronti, Gianni Conti, Giorgio Morales, Rossella Pettinati, Valdo Spini e Mariella Zoppi. Alle 18.30, all’Orto de’ Medici (via San Gallo, 30 - Firenze), seguirà l’inaugurazione della mostra “Firenze, fiore del mondo dalla Signoria de’ Medici all’Età repubblicana”; nell’occasione sarà esposto il bozzetto in gesso del monumento dell’Elettrice Palatina di Raffaello Arcangelo Salimbeni. Unica figlia del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d’Orleans, Anna Maria Luisa divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. La sua famiglia d’origine era sull’orlo dell’estinzione e Cosimo III passò gli ultimi anni della sua vita a cercare di farla riconoscere dagli altri stati europei come propria erede, ma invano. Dopo la morte del marito Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla morte nel 1743: con lei si estinse la linea primogenita di Casa Medici. Per testamento lasciò la grandissima collezione artistica, che apparteneva alla famiglia, allo stato toscano. (ps)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana