COMUNICATO STAMPA n. 1164
Libri: sulla strada Flaminia militare
Presentazione in Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour, 18 - Firenze), venerdì 26 ottobre alle 17.30, con il consigliere regionale Eugenio Giani
23 ottobre 2012
Firenze – Con “La Strada Flaminia Militare del 187 a.C.” gli autori, Cesare Agostini e Franco Santi, accompagnano in un percorso storico-naturalistico nell’Appennino tosco-emiliano. Un percorso che sarà svelato venerdì 26 ottobre alle 17.30, in Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour, 18 - Firenze).
Ai saluti di Eugenio Giani, consigliere regionale, seguirà l’introduzione di Luca Fedeli, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, mentre gli interventi saranno affidati a Giovanni Uggeri (Università La Sapienza di Roma), Leonardo Rombai (Università degli studi di Firenze), Antonella Marchini (Gruppo di lavoro Flaminia militare), Angelo Farneti (Circoli Legambiente Alto Mugello e SettaSamoggiaReno).
Il libro, pubblicato dalla Grafis Editrice di Bologna, documenta le scoperte di due appassionati cittadini, gli stessi autori, che si sono messi sulle tracce dell’antica via voluta dal console Caio Flaminio per collegare Bologna ad Arezzo (e quindi Roma) nel 187 a.C.
Cesare Agostini e Franco Santi sono infatti partiti dalle testimonianze lasciate da Tito Livio nella sua “Storia di Roma”, per raccogliere successive prove storiche e reperti “sul campo” e portare alla luce diversi pezzi del tracciato originario.
Questo volume completa l’intero tracciato della Flaminia Militare/Cassia Vetus e – attraverso una retrospettiva da Bologna al passo della Futa e poi al ponte di Colombaiotto sul fiume Sieve, ora sommerso dal lago di Bilancino – conduce ad Arezzo attraverso Fiesole, lungo il versante del Pratomagno che si affaccia sul Valdarno. (ps)
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana