Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0056

 
dal   
  al     
 

LaMMa: commissione regionale, è servizio strategico da potenziare

La commissione guidata da Vincenzo Ceccarelli visita il centro di rilevazioni e proiezioni meteo in Toscana. Nel 2012, oltre 23 milioni gli accessi al sito e più di 5 milioni gli utenti unici. In casi di allerta meteo il sito registra fino a 7 milioni di pagine viste e 870 mila visitatori

 

22 gennaio 2013

 

Sesto Fiorentino – Un’interfaccia tra il mondo delle istituzioni, l’eccellenza scientifica e le strutture operative, una struttura che parte dallo studio dei fenomeni al servizio del territorio e che riesce a comunicare con i cittadini. È quanto hanno potuto apprezzare il presidente Vincenzo Ceccarelli e i consiglieri Stefania Fuscagni e Giovanni Ardelio Pellegrinotti della commissione regionale Territorio e ambiente, che questa mattina hanno visitato il LaMMa, il consorzio regionale di rilevazioni e proiezioni meteo in Toscana con sede a Sesto Fiorentino.
Una visita durata un paio d’ore durante la quale i consiglieri hanno incontrato l’amministratore unico del LaMMa, Maurizio Baudone e il direttore scientifico Bernardo Gozzini che hanno illustrato i servizi meteo, mare, territorio e clima/energia del LaMMa.
Il presidente Ceccarelli ha evidenziato l’importanza del consorzio LaMMa che rappresenta – ha detto il presidente – l’incontro tra le competenze della ricerca scientifica e le finalità di pubblica utilità con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi per il territorio e i cittadini. E’ stato interessante, per Ceccarelli, vedere sul posto l’attività di questa realtà che va considerata un’eccellenza toscana di cui la Regione debba andare orgogliosa. Il presidente ha evidenziato come i servizi del LaMMa siano di vitale importanza sia per il settore dei trasporti marittimi, aerei e stradali sia per la gestione di situazioni di crisi ambientali che per l’attività di pianificazione territoriale e di prevenzione e di conoscenza puntuale del territorio.
Stefania Fuscagni ha messo in evidenza il corretto rapporto di collaborazione interistituzionale tra la Regione e il mondo scientifico, evidenziando la complessità del LaMMa e auspicando che la Regione la prenda a modello di studio.
Carlo Brandini ricercatore Cnr presso il LaMMa ha spiegato ai consiglieri le attività di ricerca e servizio nel settore dell’oceanografia operativa regionale. Si è parlato poi degli strumenti di misura dei parametri marini, radar in primis e della modellistica utilizzata per descrivere, ricostruire e prevedere lo stato del mare. Durante la visita alla sala meteo è stato spiegato il servizio di “nowcasting” svolto al Giglio a supporto delle attività di recupero e rimozione della Costa Concordia.
Alla delegazione regionale sono stati mostrati sia prodotti geo-spaziali implementati dal LaMMA per diverse applicazioni (spazializzazione di dati meteorologici, uso e copertura del suolo, applicazioni per Protezione civile) che alcuni strumenti innovativi a disposizione del Consorzio come la workstation grafica per applicazioni fotogrammetriche 3D. Il sopralluogo si è concluso con la visita al Centro di Elaborazione Dati (CED), gestita presso il LaMMa.
Infine, è stato fatto notare che nei casi di allerta meteo il LaMMa rappresenta un nodo fondamentale di accesso all’informazione: in pochi giorni il sito ha registrato fino a 7 milioni di pagine viste e 870 mila visitatori. Nel 2012 sono stati oltre 23 milioni gli accessi al sito e più di 5 milioni gli utenti unici. (bb) 
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana