La formazione partigiana pratese “Orlando Storai”. Il trasferimento dai Faggi di Javello al monte Falterona. L’incontro con la “Faliero Pucci” nella primavera del 1944
presentazione del libro di Mauro Torlai e Fulvio Castellani
giovedì 8 maggio 2025, ore 16.30
Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso via Cavour 4, Firenze
programma
abstract
La ricerca percorre la vita della prima formazione partigiana del comprensorio Pratese, durante la primavera del 1944, la sua nascita, l' arrivo ai Faggi di Javello, gli scontri di Migliana, la partenza per il Monte Falterona dove incontra la formazione fiorentina “Faliero Pucci” le azioni succedutesi in quel contesto. E quindi lo sganciamento da quei territori, il ritorno ai Faggi e la formazione della Brigata Buricchi. La pubblicazione interseca le fonti dalle pubblicazioni “La valle rossa” di Carlo Ferri con quelle di “Quando presi la via dei faggi” di Renato Pozzi con le pubblicazioni riguardanti la “Faliero Pucci” e la “Stella Rossa” ed altre memorie sia scritte che orali , ma che hanno come unico filo conduttore, il percorso fatto dalla formazione “Orlando Storai” sia fisico dai Faggi al Falterona che di vita , dei suoi componenti e protagonisti. Il lavoro sui testi e sul campo ha portato alla ricostruzione esatta della via seguita dai partigiani e potra' diventare nel tempo un sentiero da percorrersi come già lo sono altri,dedicati alla resistenza, nella nostra Regione. Durante il libro si incrociano fatti, personaggi, storie; incontrati,sfiorati o semplicemente coevi e raccontati per capire il contesto del tempo : si incontra Lanciotto Ballerini e Valibona, Vallucciole, Mulino di Bucchio, le Ardeatine, la missione Nicky, Radio CO-RA e la strage di Cercina, il combattimento di Fontebuona e tanti altri fatti della Resistenza Toscana.
L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.