Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Iniziative Indietro

 

 

Il Delfino di Lucciola Bella

presentazione del libro di Simone Casati e Andrea Barucci
giovedì 17 aprile 2025, ore 17
Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, Via Cavour, 4 Firenze

programma

abstract
"Il Delfino di Lucciola Bella" è un libro che riesce a coniugare il rigore della scienza con una narrazione avvincente, capace di coinvolgere sia esperti che lettori non specialisti. Gli autori, con passione e precisione, guidano il lettore attraverso un viaggio nel tempo, rivelando dettagli affascinanti sulla paleontologia toscana e sull'importanza della conservazione del patrimonio fossile.  
 
Uno degli aspetti più apprezzabili del volume è la capacità di trasmettere l'emozione della scoperta, facendo vivere in prima persona le difficoltà, le speranze e le sorprese che accompagnano la ricerca scientifica sul campo. La combinazione tra narrazione personale e approfondimento tecnico offre un perfetto equilibrio tra divulgazione e contenuti accademici.  
 
Il libro introduce inoltre tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la tomografia computerizzata, mostrando come la paleontologia stia evolvendo grazie agli strumenti più moderni. Le numerose fotografie e illustrazioni arricchiscono il testo, rendendolo ancora più coinvolgente.  
 
Nel complesso, Il Delfino di Lucciola Bella non è solo una cronaca di un'importante scoperta scientifica, ma anche un tributo alla curiosità umana e al valore della collaborazione tra ricercatori, istituzioni e appassionati. Un'opera che merita di essere letta sia da chi ama la scienza sia da chi vuole lasciarsi trasportare dal fascino della storia naturale.

L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.