Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi
presentazione del volume di Franco Cerri
mercoledì 21 giugno 2023, ore 16:30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
programma
Nel nostro tempo sono tanti gli avvenimenti che si accavallano, giorno dopo giorno, che diventa quasi impossibile ricordarli tutti, con la conseguenza che, appena venuti a conoscenza tramite i media, si dimenticano facilmente, mentre avrebbero bisogno di momenti di riflessione. A questo si aggiunga il fatto che si leggono poco non soltanto i libri, ma anche i giornali e le riviste. In generale, è un "mordi e fuggi", un "leggi e dimentica". Ci si accontenta di seguire gli avvenimenti tramite televisione. Non si è abituati a riflettere su quanto accade.
Per aiutare il lettore a leggere ed a riflettere su alcuni fatti, anche apparentemente secondari, ma sempre inerenti il vivere quotidiano, l'Autore ha scelto di farlo con un tocco di umorismo, con ironia e con un pizzico di satira, sempre nel rispetto delle persone e delle istituzioni.
Con l'invito al lettore di leggere, riflettere e sorridere. Nonostante tutto.
note tratte da un testo dei curatori
Franco Cerri (all'anagrafe Francesco), nato il 26 agosto 1938, è prete della Diocesi di Lucca.
Ha ricoperto numerosi incarichi: parroco in diverse parrocchie, cappellano del carcere di Lucca, direttore della Caritas diocesana, delegato regionale della Caritas per la Toscana, componente del Consiglio della Caritas Italiana. È stato per alcuni anni missionario in Rwanda. Attualmente è Rettore della chiesa di san Giusto nel centro storico di Lucca e responsabile del Centro diocesano del Catecumenato degli adulti e dei giovani che chiedono di diventare cristiani o di completare l'Iniziazione cristiana con la Confermazione.
Giornalista pubblicista, già coordinatore delle pagine di Lucca del settimanale Toscana Oggi. Ha pubblicato: Graffiature tra sacro e profano a Lucca e dintorni, 2002, Ed. Coop Firenze 2000; Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2, 2012, Maria Pacini Fazzi Editore; Tra sacro e profano 2013-2017, Graffiature 3, 2017, Maria Pacini Fazzi Editore; Dov'è finito il Concilio? Curiosità e stranezze, 2021, Edizioni Dottrinari (SA); Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi, 2023, Edizioni Dottrinari (SA).
L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.