Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Iniziative Indietro

 

 

La qualità del “sentire” ovvero critica della “ragion” musicale

presentazione del libro di Lauro Graziosi
lunedì 9 aprile 2018, ore 17
sala delle Feste, palazzo Bastogi

programma

La Qualità del"sentire" ovvero critica della "ragion" musicale è un saggio critico estetico-musicale frutto di una lunga ricerca artistico professionale. La ricerca ha come scopo principale quello di interagire con la razionalità scientifica limitando da una parte il forte riduzionismo a cui la scienza odierna molto spessosi abbandona e dall altro cerca di ri-tracciare nuovi confini interni tra le varie discipline musicali e scientifiche. Il libro è fortemente innovativo poiché rilegge criticamente l'evoluzione storica tra musica e scienza, si sofferma (ultimi 6 capitoli) sul '900 dandone una nuova ed inedita immagine più aderente ai fatti storici, presenta uno studio molto approfondito e raro in letteratura specifica sull orecchio assoluto. 

Lauro Graziosi è docente Ordinario all’Università della Musica di Firenze, in Strumentazione, Composizione e Direzione d’Orchestra e parallelamente insegna Semiografia della Musica Contemporanea. È autore di saggi musicali e trasmissioni radiofoniche.

Comunicato stampa