Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

Più Toscana
comunicato n. 7 del 30 ottobre 2012

 
dal   
  al     
 

COMUNE UNICO MONTAGNA PISTOIESE – Comitato per il Comune Unico ricevuto in Regione da gruppo “Più Toscana”

Gambetta Vianna: “Sosterremo la legge di iniziativa popolare”

Il capogruppo di “Più Toscana” in Regione, Antonio Gambetta Vianna, esprime la propria piena soddisfazione per l’incontro svoltosi con alcuni membri del comitato per il Comune Unico della Montagna Pistoiese nei locali del gruppo in Palazzo Panciatichi. Presenti, tra gli altri, l’ex sindaco di San Marcello Pistoiese, Carla Strufaldi, e l’ex consigliere comunale sammarcellino Claudio Arcangioli. «Il gruppo “Più Toscana” – fa sapere Gambetta Vianna – è assolutamente favorevole alla fusione dei Comuni della Montagna Pistoiese in un Comune Unico. Dato il declassamento della Provincia di Pistoia, la fusione delle realtà della Montagna Pistoiese è fondamentale perché un Comune Unico ha sicuramente più peso e più forza per nominare un proprio rappresentante nel nuovo ente provinciale rispetto allo stato attuale. Quindi, il Comune Unico della Montagna Pistoiese avrà sicuramente più peso politico e decisionale anche nei confronti della Regione. Come nel caso del Comune Unico del Casentino, che i cittadini hanno però bocciato – conclude Gambetta Vianna –, il nostro gruppo si batterà affinché il popolo della Montagna Pistoiese possa decidere democraticamente di unirsi, o meno, attraverso un referendum».

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione