|
Anghiari (AR) Mercoledì 8 marzo 2023, ore 10:30 Museo Battaglia Anghiari, Piazza Mameli, 1 Storie di Donne “Dalla figura alla realtà, storie di donne oggi” Laboratori didattici In occasione della mostra “Storie di donne – da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti” si intendono realizzare degli incontri per la cittadinanza e per gli studenti al fine di promuovere la cultura per il rispetto di genere. La mostra mette in evidenza le storie femminili dal Mito, dalla Bibbia e dal Vangelo, tutte figure di donne che hanno permeato la società occidentale e che contribuiscono anche oggi a dare significati alla vita della donna, nella sfera privata, in quella pubblica, nel lavoro.
Procedere quindi ad illustrare il percorso figurativo della mostra, cominciando dall’ Adamo ed Eva di Albrecht Dürer sino a giungere all’Olimpia di Edouard Manet, permetterà di far riflettere sulla voce che il genere femminile ha avuto nella storia dell’occidente, fino a giungere a sviluppare ragionamenti sull’aspetto del diritto e del diritto negato.
Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore Comune di Anghiari Info Gabriele Mazzi 0575789522; g.mazzi@comune.anghiari.ar.it |
Arezzo (AR) Da martedì 29 novembre 2022 a martedì 7 febbraio 2023, ore 19.00 Teatro Virginian, Via De Redi 12 DIo è morto io no la storia di Giordano Bruno Castagna Laboratorio teatrale: libertà di parola e autobiografia Laboratori didattici laboratorio teatrale Realizzazione di un laboratorio teatrale rivolto ai ragazzi delle scuole sul tema dell'autobiografia e libertà di espressione, un percorso di educazione ala visione del recital spettacolo: " Dio è moto io no, la storia di Giordano Bruno Castagna". In un secondo momento verrà programmato Lo Spettacolo/recital all’interno dei locali del Teatro Virginian di Arezzo. Lo spettacolo tratta di uno scultore di Carrara che per le sue idee verrà rinchiuso in manicomio durante il fascismo. Organizzatore TURCARET TEATRO Info Eleonora Angioletti 3338459441 eleonora.angio@gmail.com |
Arezzo (AR) Da mercoledì 7 dicembre 2022 a mercoledì 22 febbraio 2023, ore 21.00 Teatro Virginian, Via De Redi 12 Laboratorio Manifesto Manifesti Laboratori didattici spettacolo teatrale / ripresa mise en espace Realizzazione di un laboratorio aperto alla cittadinanza all’interno dei locali del Teatro Virginian di Arezzo per creare nuovi manifesti di cittadinanza attiva. I manifesti saranno composti da testimonianze, fonti orali, riflessioni e andranno a fare parte della realizzazione di una messa in scena per aver un occasione d’incontro sociale.
Organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE LA FILOSTOCCOLA Info DANIELE MARMI 0575351541; 3343385046 MARMIDANIELE@LIVE.IT |
Arezzo (AR) Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 21.00 Teatro Virginian, Via de'Redi n. 12 - 52100 AREZZO DIo è morto io no la storia di Giordano Bruno Castagna "Dio è morto io no - La storia di Giordano Bruno Castagna" Spettacolo Realizzazione di un laboratorio teatrale rivolto ai ragazzi delle scuole sul tema dell'autobiografia e libertà di espressione, un percorso di educazione ala visione del recital spettacolo: " Dio è moto io no, la storia di Giordano Bruno Castagna". In un secondo momento verrà programmato Lo Spettacolo/recital all’interno dei locali del Teatro Virginian di Arezzo. Lo spettacolo tratta di uno scultore di Carrara che per le sue idee verrà rinchiuso in manicomio durante il fascismo. Organizzatore TURCARET TEATRO Info Eleonora Angioletti 3338459441 eleonora.angio@gmail.com |
Arezzo (AR) Da martedì 14 marzo a sabato 18 marzo 2023, ore 9-13 14-18 Casa Museo dell'antiquariato Ivan Bruschi, Corso Italia 14 Il Museo come Teatro della libera espressione Prendi l'Arte e falla parlare Percorso didattico IL MUSEO COME TEATRO DELLA LIBERA ESPRESSIONE è il progetto che la Fondazione Ivan Bruschi propone in collaborazione con l’Associazione Culturale Jazz on the Corner e l’Associazione Culturale Noidellescarpediverse.
Un progetto che racchiude due proposte:
Un percorso didattico dal titolo “Prendi l’arte e falla parlare”
Davanti ad un’opera della collezione di Casa Bruschi, immagina se potesse parlare. Cosa ci racconterebbe? Un percorso che propone un approccio attivo alla fruizione del museo approfondendo gli aspetti artistici e storici, ma anche civili e sociali, attraverso il gioco della scrittura creativa e della recitazione.
Uno spettacolo che prende il titolo dal progetto “Il Museo come teatro della libera espressione”
di e con Samuele Boncompagni, arricchito dalle musiche dei musicisti dell’Associazione Jazz on the corner, sarà una spettacolo itinerante nelle sale del museo, la messa in scena di una selezione dei testi creati dagli studenti durante la settimana di laboratori. Il museo va in scena, con le parole e i pensieri che i visitatori hanno scritto per le opere che avranno finalmente una voce.
Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore FONDAZIONE IVAN BRUSCHI ETS Info Elisabetta Bidini 0575354126; 3666511905 casamuseobruschi@gmail.com |
Arezzo (AR) Venerdì 17 marzo 2023, ore 10:30 Liceo Classico Musicale Petrarca di Arezzo / I.S.I.S. "Buonarroti-Fossombroni", Via Cavour DiMMi, diritto di testimonianza Presentazione di libri Dal 1984 l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano opera al fine di garantire a ciascuna persona - con particolare riferimento agli uomini e alle donne che abitualmente non hanno voce - la possibilità di partecipare alla costruzione dal basso della comune ed eterogenea identità italiana attraverso la raccolta, conservazione e valorizzazione delle testimonianze autobiografiche. Dal 2012, in particolare, attraverso il progetto DiMMi, l’Archivio diaristico nazionale si impegna per dar voce agli uomini e alle donne migranti che, provenendo da paesi lontani, sono esclusi dalla narrazione collettiva seppur stiano fattivamente contribuendo alla costruzione della futura società italiana. In occasione della Festa della Toscana, l’Archivio diaristico nazionale ritiene perciò di contribuire a promuovere il principio sancito nell’articolo 21 della Costituzione italiana (“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”) dando direttamente voce ad alcuni degli autori e delle autrici migranti che negli anni hanno donato la loro testimonianza al fondo DiMMi. Due eventi da realizzarsi nel mese di gennaio 2023 in cui - nella ormai consolidata tradizione dell’Archivio dei diari - narrazione di sé e ascolto dell’altro rappresenteranno le due facce complementari di un meccanismo multilinguaggio di condivisione, dialogo, empatizzazione. Rivolto a tutti, scuole secondarie Organizzatore Fondazione Archivio Diaristico Nazionale o.n.l.u.s. Info Natalia Cangi 0575-797731; 348-3642182 n.cangi@archiviodiari.it |
Arezzo (AR) Sabato 18 marzo 2023, ore 16 Casa Museo dell'antiquariato Ivan Bruschi, Corso Italia 14 Il Museo come Teatro della libera espressione Il Museo come Teatro delle libera espressione Spettacolo IL MUSEO COME TEATRO DELLA LIBERA ESPRESSIONE è il progetto che la Fondazione Ivan Bruschi propone in collaborazione con l’Associazione Culturale Jazz on the Corner e l’Associazione Culturale Noidellescarpediverse.
Un progetto che racchiude due proposte:
Un percorso didattico dal titolo “Prendi l’arte e falla parlare”
Davanti ad un’opera della collezione di Casa Bruschi, immagina se potesse parlare. Cosa ci racconterebbe? Un percorso che propone un approccio attivo alla fruizione del museo approfondendo gli aspetti artistici e storici, ma anche civili e sociali, attraverso il gioco della scrittura creativa e della recitazione.
Uno spettacolo che prende il titolo dal progetto “Il Museo come teatro della libera espressione”
di e con Samuele Boncompagni, arricchito dalle musiche dei musicisti dell’Associazione Jazz on the corner, sarà una spettacolo itinerante nelle sale del museo, la messa in scena di una selezione dei testi creati dagli studenti durante la settimana di laboratori. Il museo va in scena, con le parole e i pensieri che i visitatori hanno scritto per le opere che avranno finalmente una voce.
Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore FONDAZIONE IVAN BRUSCHI ETS Info Elisabetta Bidini 0575354126; 3666511905 casamuseobruschi@gmail.com |
Bibbiena (AR) Da giovedì 1 dicembre 2022 a venerdì 5 maggio 2023, ore 08.00-13.00; 13:30 - 15:30 Scuola Secondaria di primo grado di Soci, via della RepubblicaSoci Oralità e improvvisazione tra narrazione e poesia Laboratori didattici L’I.C. di Soci intende declinare il tema proposto dall'art. 21 della Costituzione all’interno del seguente progetto che racchiude molteplici azioni e finalità coerenti con gli obiettivi storici della Festa della Toscana legati agli articoli 3 e 4 dello Statuto e l’obiettivo specifico per il 2022 collocando il progetto nel curricolo dell’insegnamento dell’italiano con particolare attenzione alla produzione orale e scritta e all’ascolto. Pertanto gli alunni svolgeranno il percorso indicato al punto 5 perseguendo le finalità indicate al punto 4 e realizzeranno un video finale con la narrazione della storia orale Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "XIII APRILE" DI SOCI (AR) Info RENATO CIOFI IANNITELLI 0575560251; 3286684724 aric82200t@istruzione.it |
Bibbiena (AR) Giovedì 30 marzo 2023, ore 10,30-12,30 Rispettive sedi- evento in streaming, VIALE FILIPPO TURATI N°1 “PENSIERI IN VOLO LIBERO... QUANDO ARTE PITTORICA, MUSICA, FUMETTO, PAROLA, DANZA ESPRIMONO LIBERTÀ” EVENTO 2- CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI BIBBIENA (IC “B. DOVIZI” di Bibbiena e IC “XIII APRILE” di Soci) CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, cittadino responsabile, finalizzando le azioni educative a socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi saranno la manifestazione effettiva della libertà di pensiero ed espressione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore della LIBERTÀ DI PENSIERO DI CIASCUNO, con proposte concrete di azioni a scuola e sul territorio.
Laboratori didattici, attivati con esperti esterni o docenti interni per realizzare il percorso, saranno i seguenti:
LABORATORIO DI TEATRO- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO DI FUMETTO- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO DI DANZA- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO ARTE - in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia
LABORATORIO ARTE- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO MUSICA PRIMARIA- in tutte le classi
LABORATORIO DI GIORNALINO SCOLASTICO
ORCHESTRA DELL'ISTITUTO
Ciascun laboratorio sarà volto alla realizzazione di un evento in modo specifico, oppure in sinergia.
Lo scopo sarà trasmettere la LIBERTA' DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE attraverso i vari linguaggi artistici. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info Claudia Alberti 0575/955716; aric82800r@istruzione.it |
Bibbiena (AR) Da domenica 14 maggio a sabato 27 maggio 2023, ore 9,30-17,00 COMUNE DI BIBBIENA, Via Berni, 24, 52011 Bibbiena AR “PENSIERI IN VOLO LIBERO... QUANDO ARTE PITTORICA, MUSICA, FUMETTO, PAROLA, DANZA ESPRIMONO LIBERTÀ” EVENTO 4- ESPOSIZIONE "PENSIERI IN VOLO" (DISEGNI, FUMETTI) Mostra Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, cittadino responsabile, finalizzando le azioni educative a socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi saranno la manifestazione effettiva della libertà di pensiero ed espressione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore della LIBERTÀ DI PENSIERO DI CIASCUNO, con proposte concrete di azioni a scuola e sul territorio.
Laboratori didattici, attivati con esperti esterni o docenti interni per realizzare il percorso, saranno i seguenti:
LABORATORIO DI TEATRO- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO DI FUMETTO- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO DI DANZA- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO ARTE - in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia
LABORATORIO ARTE- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO MUSICA PRIMARIA- in tutte le classi
LABORATORIO DI GIORNALINO SCOLASTICO
ORCHESTRA DELL'ISTITUTO
Ciascun laboratorio sarà volto alla realizzazione di un evento in modo specifico, oppure in sinergia.
Lo scopo sarà trasmettere la LIBERTA' DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE attraverso i vari linguaggi artistici. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info Claudia Alberti 0575/955716; aric82800r@istruzione.it |
Bibbiena (AR) Venerdì 19 maggio 2023, ore 21,00 TEATRO DI SOCI, PIAZZA DI SOCI BIBBIENA 52011 (AREZZO) “PENSIERI IN VOLO LIBERO... QUANDO ARTE PITTORICA, MUSICA, FUMETTO, PAROLA, DANZA ESPRIMONO LIBERTÀ” EVENTO 3- SPETTACOLI "ESPRESSIONI IN LIBERTA'... PENSIERI IN VOLO" Spettacolo SPETTACOLO DI MUSICA, ARTE, DANZA Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, cittadino responsabile, finalizzando le azioni educative a socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi saranno la manifestazione effettiva della libertà di pensiero ed espressione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore della LIBERTÀ DI PENSIERO DI CIASCUNO, con proposte concrete di azioni a scuola e sul territorio.
Laboratori didattici, attivati con esperti esterni o docenti interni per realizzare il percorso, saranno i seguenti:
LABORATORIO DI TEATRO- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO DI FUMETTO- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO DI DANZA- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO ARTE - in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia
LABORATORIO ARTE- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO MUSICA PRIMARIA- in tutte le classi
LABORATORIO DI GIORNALINO SCOLASTICO
ORCHESTRA DELL'ISTITUTO
Ciascun laboratorio sarà volto alla realizzazione di un evento in modo specifico, oppure in sinergia.
Lo scopo sarà trasmettere la LIBERTA' DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE attraverso i vari linguaggi artistici. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info Claudia Alberti 0575/955716; aric82800r@istruzione.it |
Bibbiena (AR) Venerdì 26 maggio 2023, ore 21,00 TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI “PENSIERI IN VOLO LIBERO... QUANDO ARTE PITTORICA, MUSICA, FUMETTO, PAROLA, DANZA ESPRIMONO LIBERTÀ” EVENTO 5- CONCERTO DELL'ORCHESTRA "BERNARDO DOVIZI" CONCERTO Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, cittadino responsabile, finalizzando le azioni educative a socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi saranno la manifestazione effettiva della libertà di pensiero ed espressione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore della LIBERTÀ DI PENSIERO DI CIASCUNO, con proposte concrete di azioni a scuola e sul territorio.
Laboratori didattici, attivati con esperti esterni o docenti interni per realizzare il percorso, saranno i seguenti:
LABORATORIO DI TEATRO- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO DI FUMETTO- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO DI DANZA- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO ARTE - in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia
LABORATORIO ARTE- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO MUSICA PRIMARIA- in tutte le classi
LABORATORIO DI GIORNALINO SCOLASTICO
ORCHESTRA DELL'ISTITUTO
Ciascun laboratorio sarà volto alla realizzazione di un evento in modo specifico, oppure in sinergia.
Lo scopo sarà trasmettere la LIBERTA' DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE attraverso i vari linguaggi artistici. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info Claudia Alberti 0575/955716; aric82800r@istruzione.it |
Bibbiena (AR) Domenica 28 maggio 2023, ore 10,30-12,30 SCUOLA SECONDARIA "G. BORGHI"", VIALE FILIPPO TURATI N°1 “PENSIERI IN VOLO LIBERO... QUANDO ARTE PITTORICA, MUSICA, FUMETTO, PAROLA, DANZA ESPRIMONO LIBERTÀ” EVENTO 7- MURALES E CAPSULA DEL TEMPO... MESSAGGI AL FUTURO Manifestazione Inaugurazione del murales e collocazione (nel muro o nel piazzale) della capsula del tempo con i desideri di diritto di pensiero da aprire nel 2032. Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, cittadino responsabile, finalizzando le azioni educative a socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi saranno la manifestazione effettiva della libertà di pensiero ed espressione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore della LIBERTÀ DI PENSIERO DI CIASCUNO, con proposte concrete di azioni a scuola e sul territorio.
Laboratori didattici, attivati con esperti esterni o docenti interni per realizzare il percorso, saranno i seguenti:
LABORATORIO DI TEATRO- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO DI FUMETTO- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO DI DANZA- nelle classi della scuola primaria
LABORATORIO ARTE - in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia
LABORATORIO ARTE- nelle classi della scuola secondaria
LABORATORIO MUSICA PRIMARIA- in tutte le classi
LABORATORIO DI GIORNALINO SCOLASTICO
ORCHESTRA DELL'ISTITUTO
Ciascun laboratorio sarà volto alla realizzazione di un evento in modo specifico, oppure in sinergia.
Lo scopo sarà trasmettere la LIBERTA' DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE attraverso i vari linguaggi artistici. Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA Info Claudia Alberti 0575/955716; aric82800r@istruzione.it |
Bucine (AR) Da venerdì 17 marzo a domenica 19 marzo 2023, ore 15:00 - 18:00 Centro Interculturale Don Giuseppe Torelli e Museo della Memoria di San Pancrazio, Via Zara, 7 - San Pancrazio (AR) Voci in libertà Laboratorio di canto corale polifonico Laboratori didattici Dal 17 al 19 marzo 2023 Cantiere Artaud organizzerà un laboratorio residenziale di canto corale polifonico dal titolo "Gli dèi sono canti" a cura di Elena Griggio presso il Centro Interculturale San Pancrazio, Bucine (AR). Ai partecipanti sarà chiesto di portare un canto da loro amato. Rivolto a tutti Organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE CANTIERE ARTAUD Info SARA BONCI 3347879712 boncisara90@gmail.com |
Bucine (AR) Domenica 19 marzo 2023, ore 21:00 Centro Interculturale Don Giuseppe Torelli e Museo della Memoria di San Pancrazio, Via Zara, 7 - San Pancrazio (AR) Voci in libertà Gli dèi sono canti Spettacolo Dal 17 al 19 marzo 2023 Cantiere Artaud organizzerà un laboratorio residenziale di canto corale polifonico dal titolo "Gli dèi sono canti" a cura di Elena Griggio presso il Centro Interculturale San Pancrazio, Bucine (AR). Ai partecipanti sarà chiesto di portare un canto da loro amato. Rivolto a tutti Organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE CANTIERE ARTAUD Info SARA BONCI 3347879712 boncisara90@gmail.com |
Castel Focognano (AR) Da venerdì 3 marzo a lunedì 6 marzo 2023, ore 10:30 piattaforma G-suite, Largo Champcevinel “Art.21 oggi: quali orizzonti per la libertà di pensiero e di espressione ” "ART. 21: una professione al servizio della Verità? " Convegno L’IC di Guido Monaco, in collaborazione con i Comuni di Castel Focognano, Chiusi della Verna, Chitignano e Talla, intende proporre, all’interno dell’offerta formativa un percorso pluridisciplinare per la scuola secondaria di 1° grado, dedicato al tema della Festa della Toscana 2022,: “Art.21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT |
Castel Focognano (AR) Martedì 16 maggio 2023, ore 10:30 piattaforma G-suite, Largo Champcevinel “Art.21 oggi: quali orizzonti per la libertà di pensiero e di espressione ” “Don Milani e il diritto di parola” Incontro con testimoni L’IC di Guido Monaco, in collaborazione con i Comuni di Castel Focognano, Chiusi della Verna, Chitignano e Talla, intende proporre, all’interno dell’offerta formativa un percorso pluridisciplinare per la scuola secondaria di 1° grado, dedicato al tema della Festa della Toscana 2022,: “Art.21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT |
Castel Focognano (AR) Venerdì 26 maggio 2023, ore 17:30 Scuola Secondaria, Largo Champcevinel “Art.21 oggi: quali orizzonti per la libertà di pensiero e di espressione ” “Un murales dedicato all’art.21” Inaugurazione murales L’IC di Guido Monaco, in collaborazione con i Comuni di Castel Focognano, Chiusi della Verna, Chitignano e Talla, intende proporre, all’interno dell’offerta formativa un percorso pluridisciplinare per la scuola secondaria di 1° grado, dedicato al tema della Festa della Toscana 2022,: “Art.21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT |
Castel Focognano (AR) Giovedì 8 giugno 2023, ore 18:30 Pieve romanica di Pieve a Socana, Pieve a Socana “Art.21 oggi: quali orizzonti per la libertà di pensiero e di espressione ” “Dare voce … alla libertà” Spettacolo L’IC di Guido Monaco, in collaborazione con i Comuni di Castel Focognano, Chiusi della Verna, Chitignano e Talla, intende proporre, all’interno dell’offerta formativa un percorso pluridisciplinare per la scuola secondaria di 1° grado, dedicato al tema della Festa della Toscana 2022,: “Art.21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Rivolto a scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT |
Castel San Niccolò (AR) Sabato 27 maggio 2023, ore 15:00 - 17:00 Scuola Secondaria di Strada in Casentino, VIALE ITALIA,7 Esplosioni di pensieri Arte di Strada Laboratori didattici Il progetto si propone di realizzare tre percorsi formativi volti a fornire agli studenti strumenti utili all'espressione di se stessi.
Il primo percorso, indirizzato alla scuola primaria, coinvolge la sfera dell'espressività musicale: partendo dall'utilizzo di uno strumento musicale (Ukulele) i bambini saranno introdotti nel meraviglioso mondo della musica.
Il secondo indirizzato agli studenti della scuola secondaria propone attività di tipo artistico-creative, capaci di far esprimere in forme. differenti il proprio essere.
Il terzo si concentra sulla parola: attraverso la tecnica del debate gli studenti impareranno ad argomentare le proprie idee e pensieri.
Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "ALTO CASENTINO" DI PRATOVECCHIO STIA Info Laura Corsi 0575 583729; 3661747737 aric812007@istruzione.it |
|