Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Festa della Toscana 2024

Programma in continuo aggiornamento a cura dei soggetti proponenti.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Per informazioni e chiarimenti si invita a contattare gli organizzatori
dal 
al   
 
 
12

Bibbiena (AR)

Da sabato 10 maggio a sabato 7 giugno 2025, ore 10,30-12,30

SCUOLA SECONDARIA "G. BORGHI"", VIALE FILIPPO TURATI N°1

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 4- MOSTRA LAVORI ESPRESSIVI "TalentiAMO" (inaugurazione murales, mostra itinerante scuola-paese)

Mostra

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Sabato 24 maggio 2025, ore 21,00-23,00

TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 6- SPETTACOLI CORALE "CoriColoriamo il Futuro"

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Venerdì 6 giugno 2025, ore 21,00-23.00

AUDITORIUM BERRETTA ROSSA, Soci

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 7- ORCHESTRA DOVIZI, CORSO A INDIRIZZO MUSICALE (con partecipazione alunni IC DI POPPI): "Orchestrando... pace e talenti per mondi futuri"

ORCHESTRA

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Castel Focognano (AR)

Venerdì 30 maggio 2025, ore 18:00

Pieve Di Sant'Antonino, Socana

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"La mano di … Guido d’Arezzo"

Spettacolo Concerto con collaborazione Coro della scuola e Filarmonica di Rassina

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castel Focognano (AR)

Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30

Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar)

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"La lingua di… Dante Alighieri "

Giornata di restituzione della riflessione svolta rivolta ai genitori e agli studenti della scuola

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castel Focognano (AR)

Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30

Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar)

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"L’occhio rivolto alla terra di … Filippo Brunelleschi

Mostra

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Chiusi della Verna (AR)

Giovedì 22 maggio 2025, ore 20:30

Lo Spino, Valico dello Spino

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"L’occhio rivolto ai cieli … di Galileo Galilei 2^part."

Uscita notturna per osservare il cielo

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Cortona (AR)

Da sabato 30 novembre 2024 a venerdì 30 maggio 2025, ore 8,30-13,30

ISIS VEGNI, LOC. BARULLO, 2

Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato
INNOVAZIONE E TRADIZIONE NELLA TOSCANA GRANDUCALE

Laboratori didattici

Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE
Info iasmina santini 0575 613026;3389505637 andrea.mencacci@isisvegni.edu.it


Cortona (AR)

Da martedì 10 dicembre 2024 a venerdì 30 maggio 2025, ore 20

ASSOCIAZIONE AMICI DEL VEGNI- OGNI 2 VENERDI', LOC. BARULLO, 2

Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato
A VEGLIA IN VALDICHIANA

Spettacolo

Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE
Info iasmina santini 0575 613026;3389505637 andrea.mencacci@isisvegni.edu.it


Cortona (AR)

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 8,30-13,30

AUDITORIUM SANT'AGOSTINO, Via Guelfa, 40, 52044 Cortona AR

Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato
GENI DI TOSCANA: ANGELO VEGNI E L'INNOVAZIONE AGRICOLA NELLA TOSCANA GRANDUCALE

Convegno

Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE
Info iasmina santini 0575 613026;3389505637 andrea.mencacci@isisvegni.edu.it


Cortona (AR)

Giovedì 29 maggio 2025, ore 20

ISIS VEGNI, località Capezzine n. 10

Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato
a cena dal Granduca

Manifestazione spettacolo teatrale con cena

Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE
Info iasmina santini 0575 613026;3389505637 andrea.mencacci@isisvegni.edu.it


Cortona (AR)

Giovedì 29 maggio 2025, ore 15,30-20

valiano-sentiero della bonifica, LOC. BARULLO, 2

Geni della Toscana: Angelo Vegni, Innovazione Agricola e Tecnologica ai tempi del Granducato
alla scoperta della bonifica e delle leopoldine

Visite guidate

Il progetto "Geni della Toscana" celebra Angelo Vegni, innovatore agricolo e ingegnere minerario, e il suo contributo allo sviluppo della Toscana, in particolare nella Valdichiana. Attraverso mostre, laboratori, conferenze e degustazioni di vini con musica e letture presso le cantine Vegni, coinvolgerà scuole, famiglie e adulti, promuovendo la conoscenza delle innovazioni agricole e tecnologiche e il loro impatto socio-economico. L'obiettivo è valorizzare la tradizione agricola e mineraria toscana, stimolando la partecipazione attiva della comunità.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISIS VEGNI- CAPEZZINE
Info iasmina santini 0575 613026;3389505637 andrea.mencacci@isisvegni.edu.it


Poppi (AR)

Venerdì 30 maggio 2025, ore 21.00

Castello di Poppi, Piazza della Repubblica, 1

"Quel genio di Dante...in Casentino"
Spettacolo Teatrale Scuola PrimariaPoppi

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto. Laboratori volti al messaggio: 1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria 2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria 3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI
Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 aric83000r@istruzione.it


Poppi (AR)

Sabato 31 maggio 2025, ore 20.30

Pieve di San Fedele, Piazza Bonilli

"Quel genio di Dante...in Casentino"
Evento musicale scuola Primaria con Filarmonica

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto. Laboratori volti al messaggio: 1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria 2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria 3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI
Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 aric83000r@istruzione.it


Pratovecchio Stia (AR)

Venerdì 6 giugno 2025, ore 21

Teatro Antei, Via Verdi

"Quel genio di Dante...in Casentino"
Evento Musicale Scuola Secondaria

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da laboratori che pongono al centro il bambino e il ragazzo, finalizzando le azioni educative all'acquisizione della capacità di riconoscere l'altrui e il proprio talento. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo delle famiglie e di ex studenti dell'Istituto. Laboratori volti al messaggio: 1-Laboratori teatrali alla scuola secondaria e primaria 2-Musica in Orchestra del corso musicale della Scuola Secondaria 3-Musica con la Filarmonica di Poppi per la Scuola Primaria

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie, Studenti dell'IC Poppi e le loro famiglie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI
Info Federica Cenni 0575/529028; 3337217388 aric83000r@istruzione.it


Castelfiorentino (FI)

Da giovedì 1 maggio a sabato 31 maggio 2025, martedì e giovedì 16-19 sabato 9-13

Spazio Eventi Circolo "Il Progresso", Corso Matteotti 19

Racconti di cura: itinerario tra arte, clown e innovazione sociale
La bella visita

Pubblicazione video

Il progetto si propone di far emergere il forte legame tra Teatro e Innovazione sociale attraverso un’esperienza di relazione tra gli artisti (vestiti da Clown) e gli anziani della Casa di Riposo, al fine di stimolare le loro capacità affettive e la loro emotività, attraverso il gioco e l’immaginazione. La “visita” dei Clown sarà osservata da un artista che realizzerà alcuni bozzetti di interazione, mentre al termine gli ospiti produrranno una restituzione “artistica” dell’esperienza. Attraverso i bozzetti saranno poi realizzate delle illustrazioni da restituire all’intera comunità attraverso un video e una piccola pubblicazione

Rivolto a tutti, scuole secondarie
Organizzatore COMUNE DI CASTELFIORENTINO
Info ILARIA DAINELLI 0571686304; 338.4690318 I.DAINELLI@COMUNE.CASTELFIORENTINO.FI.IT


Castelfiorentino (FI)

Martedì 27 maggio 2025, ore 11

Sala Cerimonie Municipio, Piazza del Popolo 1

Racconti di cura: itinerario tra arte, clown e innovazione sociale
Racconti di cura

Pubblicazione

Il progetto si propone di far emergere il forte legame tra Teatro e Innovazione sociale attraverso un’esperienza di relazione tra gli artisti (vestiti da Clown) e gli anziani della Casa di Riposo, al fine di stimolare le loro capacità affettive e la loro emotività, attraverso il gioco e l’immaginazione. La “visita” dei Clown sarà osservata da un artista che realizzerà alcuni bozzetti di interazione, mentre al termine gli ospiti produrranno una restituzione “artistica” dell’esperienza. Attraverso i bozzetti saranno poi realizzate delle illustrazioni da restituire all’intera comunità attraverso un video e una piccola pubblicazione

Rivolto a tutti, scuole secondarie
Organizzatore COMUNE DI CASTELFIORENTINO
Info ILARIA DAINELLI 0571686304; 338.4690318 I.DAINELLI@COMUNE.CASTELFIORENTINO.FI.IT


Firenze (FI)

Giovedì 22 maggio 2025, ore 15.00

LABA Firenze, piazza di Badia in Ripoli 1/A

Percorsi di Luce: Una comunità Toscana che Brilla per la Gravissima Disabilità
Proiezione docufim

Il progetto mira alla realizzazione di un docufilm che racconta l’esperienza innovativa dell’associazione Volare Senz'Ali, un'eccellenza toscana nata dall’impegno mutualistico e solidale di famiglie per affrontare la gravissima disabilità. Il documentario esplorerà le storie personali di utenti e familiari, mostrando come l’approccio olistico dell’associazione, basato su una metodologia multidisciplinare, metta la persona al centro. Il docufilm approfondirà l'utilizzo di terapie avanzate, come l'approccio basale, la musicoterapia, la danzamovimentoterapia e i laboratori socializzanti, così come le stanze multisensoriali Snoezelen per il rilassamento e la connessione tra pazienti e operatori. Il progetto riflette i valori fondanti della Festa della Toscana, come la solidarietà e l’aiuto mutualistico, evidenziando il contributo della cittadinanza attiva nel creare un centro di eccellenza per la disabilità. Il docufilm sarà realizzato dalla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze (LABA) e sarà promosso attraverso quattro proiezioni in sale spettacolo, trasmissioni su reti locali, eventi online, e una campagna sui social media, con l’obiettivo di diffondere queste buone pratiche oltre i confini regionali.

Rivolto a tutti, Famiglie che vivono la condizione della disabilità
Organizzatore VOLARE SENZ'ALI ODV
Info Silvia Monaci 3282623080 silviazmonaci@gmail.com


Livorno (LI)

Martedì 27 maggio 2025, ore 17.00

Associazione Vivere senz'ali, via Alfredo Ascoli 12

Percorsi di Luce: Una comunità Toscana che Brilla per la Gravissima Disabilità
Proiezione docufim

Il progetto mira alla realizzazione di un docufilm che racconta l’esperienza innovativa dell’associazione Volare Senz'Ali, un'eccellenza toscana nata dall’impegno mutualistico e solidale di famiglie per affrontare la gravissima disabilità. Il documentario esplorerà le storie personali di utenti e familiari, mostrando come l’approccio olistico dell’associazione, basato su una metodologia multidisciplinare, metta la persona al centro. Il docufilm approfondirà l'utilizzo di terapie avanzate, come l'approccio basale, la musicoterapia, la danzamovimentoterapia e i laboratori socializzanti, così come le stanze multisensoriali Snoezelen per il rilassamento e la connessione tra pazienti e operatori. Il progetto riflette i valori fondanti della Festa della Toscana, come la solidarietà e l’aiuto mutualistico, evidenziando il contributo della cittadinanza attiva nel creare un centro di eccellenza per la disabilità. Il docufilm sarà realizzato dalla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze (LABA) e sarà promosso attraverso quattro proiezioni in sale spettacolo, trasmissioni su reti locali, eventi online, e una campagna sui social media, con l’obiettivo di diffondere queste buone pratiche oltre i confini regionali.

Rivolto a tutti, Famiglie che vivono la condizione della disabilità
Organizzatore VOLARE SENZ'ALI ODV
Info Silvia Monaci 3282623080 silviazmonaci@gmail.com


Massa (MS)

Da mercoledì 9 aprile a sabato 31 maggio 2025, ore 15:00

Massa, Piazza degli Aranci

La Costituzione in piazza
La Costittuzione in piazza

Spettacolo

quest’anno il progetto verte sull’analisi dei diversi sistemi costituzionali a partire dal tempo antico fino ai giorni nostri ed inserendoli nel contesto storico. Questo studio avverrà con una serie di lezioni frontali di storia e sulla nascita della nostra Costituzione e con due conferenze, tenute da costituzionalisti ed esperti di diritto. Si svolgerà anche un cineforum con 10 films, relativi all’avvento del nazifascismo, alla seconda guerra mondiale, al dopoguerra e alle problematiche sorte successivamente alla liberazione, saranno esaminati i 12 articoli della Costituzione per riportare in auge il significato profondo delle parole della Costituzione stessa (libertà, democrazia, ecc.) e saranno scelti dei testi di letteratura o dei saggi o degli articoli di giornale come documenti. Alla fine sarà realizzato uno spettacolo evento in piazza o al teatro Guglielmi dove con musiche danze, performance e reading nel linguaggio comunicativo proprio dei giovani si porterà in scena il testo più importante che regola il nostro Paese. Consapevoli che tra le tante innovazioni tecnologiche dei tempi moderni, la legge (il nomos dell’antica Atene) e la sua forza rimane una grande “scoperta” per il vivere civile e per la nostra felicità, a patto che sia sempre rinnovato, studiato e trasmesso.

Rivolto a tutti
Organizzatore Istituto d'istruzione superiore P.Rossi
Info Elisabetta Ridolfi 058541305; elisabetta.ridolfi.694@istruzione.it


12

Responsabilità dei contenuti e aggiornamenti a cura dei soggetti proponenti