Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Festa della Toscana 2024

Programma in continuo aggiornamento a cura dei soggetti proponenti.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Per informazioni e chiarimenti si invita a contattare gli organizzatori
dal 
al   
 
 
12345678910...>>

Arezzo (AR)

Da martedì 26 novembre 2024 a domenica 30 marzo 2025, ore 16:00

Arezzo, Vari

Le donne di Vasari
Spettacolo

Le donne di Vasari è uno spettacolo che dà voce a quattro figure straordinarie: Niccolosa Bacci, Properzia De Rossi, Plautilla Nelli e Sofonisba Anguissola. Si tratta di donne che, pur avendo operato in un’epoca dominata dagli uomini, sono riuscite a lasciare un segno nell’ arte e nella storia. Ogni racconto è introdotto da un breve prologo di Giorgio Vasari che fu tra i primi a riconoscere il loro talento e a celebrarle nella sua opera più famosa, "Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori".

Rivolto a tutti
Organizzatore rumorBianc(O)
Info Chiara Renzi 3381715700 chiara.renzi@gmail.com


Arezzo (AR)

Da lunedì 2 dicembre 2024 a lunedì 24 marzo 2025, ore 17.30

Istituto IV Novembre, Via Rismondo

MusicaSempre- Ricreando oltre il Suono
Laboratorio Orchestra Musicasempre

Laboratori didattici

L'Iniziativa si articola in due fasi: Laboratorio e Concerto Fase 1: Laboratorio: Il laboratorio permetterà a tutti i bambini di suonare gratuitamente in orchestra violino, violoncello e flauto anche senza aver mai suonato prima, ma sarà anche l’occasione di affrontare i temi di integrazione, coesione sociale, fratellanza tra i popoli e le buone pratiche che, dal passato al presente, possono favorire modelli di sviluppo inclusivi e illuminati che hanno portato alla conquista di nuovi diritti. Il laboratorio prende infatti spunto dall’Orchestra Musicasempre, progetto che si ispira a El Sistema, fondato in Venezuela da J. Antonio Abreu con l’intento di togliere i ragazzi venezuelani dalla strada offrendo loro una possibilità di riscatto e crescita sociale. Fase 2: Concerto pubblico di restituzione presso la Casa della Musica di AREZZO sabato 29 marzo 2025.

Rivolto a tutti, scuole primarie
Organizzatore Associazione Le 7 Note
Info Giulia Nuti 3389841799 agimus.firenze@agimus.it


Arezzo (AR)

Da domenica 15 dicembre 2024 a giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.30

Teatro Virginian, Via de Redi 12

Giovanni Da Verrazzano: Traveller, Innovator and storyteller.
Laboratorio didattico

Laboratori didattici

Il progetto “Giovanni da Verrazzano: “Traveller, innovator and storyteller” proposto dalla Compagnia “La Filostoccola” in occasione della Festa della Toscana consiste in un laboratorio/spettacolo aperto alla cittadinanza, dove il teatro si fa luogo di comunità`, incontro e riflessione. L’approccio innovativo di orizzontalità` e il metodo di scrittura collettiva, guideranno i partecipanti del laboratorio teatrale ad indagare, una volta inquadrata la figura di Giovanni da Verrazzano, il tema del Viaggio. Un punto di partenza che li spingerà a prendere posizione, a difendere le proprie idee e a spostarsi dalla propria zona di comfort. Il risultato di questa esplorazione, che parte dalla scrittura creativa e culminerà nella recitazione sul palco, sarà` un bozzetto d’opera teatrale originale che riflette sul presente di oggi e verrà`messo in scena al Teatro Virginian al termine del laboratorio.

Rivolto a tutti, scuole secondarie
Organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE LA FILOSTOCCOLA
Info DANIELE MARMI 0575351541; 3343385046 MARMIDANIELE@LIVE.IT


Arezzo (AR)

Da sabato 8 febbraio a sabato 22 marzo 2025, ore 16

Casa Museo dell'antiquariato Ivan Bruschi, Corso Italia 14

I.A. Intelligenza Artistica per collezionare e narrare
Ogni opera nasconde una storia

Spettacolo

Un percorso didattico gratuito dal titolo "Opere d’arte che parlano di personaggi geniali” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Toscana. Scopriremo dipinti, oggetti scientifici, libri, utensili che ci raccontano di Giorgio Vasari, Galileo Galilei, Francesco Redi, Pietro Benvenuti, Giovanni Fattori, personaggi toscani che grazie al loro talento e genialità hanno dato un contributo innovativo all’arte e alla scienza del nostro paese. Una rassegna di laboratori/spettacolo tout public dal titolo “Ogni opera nasconde una storia” in programma per quattro sabati pomeriggio, per famiglie, ragazzi e adulti a cura delle associazioni culturali Noidellescarpediverse e Jazz on the Corner che attraverso musica e teatro accompagneranno i visitatori a conoscere le opere che, con una modalità di narrazione innovativa che si avvale della tecnologia digitale e multimediale, potranno raccontare in prima persona la propria storia e quelle dei personaggi geniali che l’hanno creata e hanno conosciuto.

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore FONDAZIONE IVAN BRUSCHI ETS
Info Elisabetta Bidini 0575354126; 3388687767 info@fondazioneivanbruschi.it


Arezzo (AR)

Da martedì 18 febbraio a sabato 22 marzo 2025, ore 9-13 14-18

Casa Museo dell'antiquariato Ivan Bruschi, Corso Italia 14

I.A. Intelligenza Artistica per collezionare e narrare
Opere d’arte che parlano di personaggi geniali

Laboratori didattici

Un percorso didattico gratuito dal titolo "Opere d’arte che parlano di personaggi geniali” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Toscana. Scopriremo dipinti, oggetti scientifici, libri, utensili che ci raccontano di Giorgio Vasari, Galileo Galilei, Francesco Redi, Pietro Benvenuti, Giovanni Fattori, personaggi toscani che grazie al loro talento e genialità hanno dato un contributo innovativo all’arte e alla scienza del nostro paese. Una rassegna di laboratori/spettacolo tout public dal titolo “Ogni opera nasconde una storia” in programma per quattro sabati pomeriggio, per famiglie, ragazzi e adulti a cura delle associazioni culturali Noidellescarpediverse e Jazz on the Corner che attraverso musica e teatro accompagneranno i visitatori a conoscere le opere che, con una modalità di narrazione innovativa che si avvale della tecnologia digitale e multimediale, potranno raccontare in prima persona la propria storia e quelle dei personaggi geniali che l’hanno creata e hanno conosciuto.

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore FONDAZIONE IVAN BRUSCHI ETS
Info Elisabetta Bidini 0575354126; 3388687767 info@fondazioneivanbruschi.it


Arezzo (AR)

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 21

Teatro Virginian, Via de Redi 12

Giovanni Da Verrazzano: Traveller, Innovator and storyteller.
MISE EN ESPACE - Giovanni da Verrazzano

Spettacolo

Il progetto “Giovanni da Verrazzano: “Traveller, innovator and storyteller” proposto dalla Compagnia “La Filostoccola” in occasione della Festa della Toscana consiste in un laboratorio/spettacolo aperto alla cittadinanza, dove il teatro si fa luogo di comunità`, incontro e riflessione. L’approccio innovativo di orizzontalità` e il metodo di scrittura collettiva, guideranno i partecipanti del laboratorio teatrale ad indagare, una volta inquadrata la figura di Giovanni da Verrazzano, il tema del Viaggio. Un punto di partenza che li spingerà a prendere posizione, a difendere le proprie idee e a spostarsi dalla propria zona di comfort. Il risultato di questa esplorazione, che parte dalla scrittura creativa e culminerà nella recitazione sul palco, sarà` un bozzetto d’opera teatrale originale che riflette sul presente di oggi e verrà`messo in scena al Teatro Virginian al termine del laboratorio.

Rivolto a tutti, scuole secondarie
Organizzatore ASSOCIAZIONE CULTURALE LA FILOSTOCCOLA
Info DANIELE MARMI 0575351541; 3343385046 MARMIDANIELE@LIVE.IT


Arezzo (AR)

Sabato 22 marzo 2025, ore 09:00

Istituto scolastico da definire,

Genio e Innovazione al Femminile: voci di cambiamento dalla Toscana
Presentazione al pubblico e pubblicazione on line del podcast, risultato finale del progetto

Genio e Innovazione al Femminile: voci di cambiamento dalla Toscana mira a valorizzare le storie di donne che hanno contribuito alla costruzione di una società toscana più inclusiva e giusta, in linea con il tema della Festa della Toscana 2024, "Toscana: terra di genio e di innovazione". Il progetto si avvale dell’esperienza dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, fondato nel 1984 da Saverio Tutino per raccogliere e preservare le testimonianze di persone comuni, dando loro voce nella narrazione collettiva. Il progetto prevede la realizzazione e la diffusione di un podcast tramite un’attività laboratoriale coinvolgendo gli studenti di un Istituto di scuola secondaria di secondo grado toscano. Durante i laboratori,i partecipanti approfondiranno storie di donne toscane che hanno avuto un impatto significativo nel campo dei diritti civili e dell’uguaglianza di genere, guidati dai formatori dell’Archivio e da un audio producer indipendente. Gli studenti acquisiranno così competenze tecniche legate alla narrazione audio e alla produzione di podcast ma soprattutto rifletteranno sul valore della memoria come strumento di cambiamento sociale. Difatti l’iniziativa non solo intende trasmettere le competenze tecniche necessarie ad una produzione audio contemporanea,ma vuole anche far riflettere i giovani partecipanti sul valore della memoria come strumento di cambiamento e sul ruolo che ciascuno può avere nell’affermazione di una società più equa,giusta e inclusiva.

Rivolto a tutti, scuole secondarie
Organizzatore Fondazione Archivio Diaristico Nazionale o.n.l.u.s.
Info Natalia Cangi 0575-797731; 348-3642182 n.cangi@archiviodiari.it


Arezzo (AR)

Sabato 29 marzo 2025, ore 17.30

Casa della Musica - Fraternita dei laici, Piazza Grande

MusicaSempre- Ricreando oltre il Suono
concerto orchestra musicasempre

Spettacolo

L'Iniziativa si articola in due fasi: Laboratorio e Concerto Fase 1: Laboratorio: Il laboratorio permetterà a tutti i bambini di suonare gratuitamente in orchestra violino, violoncello e flauto anche senza aver mai suonato prima, ma sarà anche l’occasione di affrontare i temi di integrazione, coesione sociale, fratellanza tra i popoli e le buone pratiche che, dal passato al presente, possono favorire modelli di sviluppo inclusivi e illuminati che hanno portato alla conquista di nuovi diritti. Il laboratorio prende infatti spunto dall’Orchestra Musicasempre, progetto che si ispira a El Sistema, fondato in Venezuela da J. Antonio Abreu con l’intento di togliere i ragazzi venezuelani dalla strada offrendo loro una possibilità di riscatto e crescita sociale. Fase 2: Concerto pubblico di restituzione presso la Casa della Musica di AREZZO sabato 29 marzo 2025.

Rivolto a tutti, scuole primarie
Organizzatore Associazione Le 7 Note
Info Giulia Nuti 3389841799 agimus.firenze@agimus.it


Bibbiena (AR)

Venerdì 7 febbraio 2025, ore 18:00

Centro Creativo Casentino aps, Via Umbro Casentinese, n°1

TOSCANA:TERRA DI GENIO E INNOVAZIONE....in Casentino con Aruba
Casentino: terra di gennio e innovazione... con Aruba.it

Convegno

Piccolo è bello, si diceva negli anni Settanta delle radio, noi diciamo nel piccolo si creano grandi opportunità. E’ il caso di ARUBA nata in un piccolo paese del Casentino – Soci -Bibbiena – e oggi presente in tutto il mondo con la sua innovazione ei suoi servizi digitali. La TOSCANA terra di genio e innovazione che ha saputo nella sua storia creare valori, che li ha custoditi nel tempo nel settore dell’arte, della letteratura, delle tradizioni e delle innovazioni, nel CASENTINO ha generato un motore nuovo e importante capace di incidere nell’evoluzione della vita di milioni di cittadini, imprese, scuole, organizzazioni e tanto altro ancora. Una storia questa di ARUBA che vogliamo raccontare in questo Convegno perché deve essere conosciuta ed appartenere a tutti. Una vita, un percorso, una lezione da conoscere, rispettare e tramandare per tutti noi, dal Casentino al mondo intero, una vera INNOVAZIONE MADE IN ITALY!

Rivolto a tutti
Organizzatore CENTRO CREATIVO CASENTINO APS
Info ANNALISA BARACCHI 0552477641; 3355422255 annalisa.baracchi@progettisti-fi.it


Bibbiena (AR)

Sabato 15 febbraio 2025, ore 10,30-12,30

TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 2- CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI BIBBIENA (IC “B. DOVIZI” di Bibbiena e IC “XIII APRILE” di Soci)

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Sabato 15 marzo 2025, ore 10,30-12,30

TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 3- EVENTO INTERCULTURALE "TALENTI NEL MONDO"

Manifestazione

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Da sabato 10 maggio a sabato 7 giugno 2025, ore 10,30-12,30

SCUOLA SECONDARIA "G. BORGHI"", VIALE FILIPPO TURATI N°1

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 4- MOSTRA LAVORI ESPRESSIVI "TalentiAMO" (inaugurazione murales, mostra itinerante scuola-paese)

Mostra

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Sabato 17 maggio 2025, ore 21,00-23,00

TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 5- SPETTACOLI TEATRALI "Geni e talenti... ognuno può creare il futuro!"

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Sabato 24 maggio 2025, ore 21,00-23,00

TEATRO DOVIZI, VIA ROSA SCOTI

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 6- SPETTACOLI CORALE "CoriColoriamo il Futuro"

Spettacolo

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Bibbiena (AR)

Venerdì 6 giugno 2025, ore 21,00-23.00

AUDITORIUM BERRETTA ROSSA, Soci

FUTURO... talenti, innovazione, creatività per la Pace.
EVENTO 7- ORCHESTRA DOVIZI, CORSO A INDIRIZZO MUSICALE (con partecipazione alunni IC DI POPPI): "Orchestrando... pace e talenti per mondi futuri"

ORCHESTRA

Le attività saranno caratterizzate da attività laboratoriali che pongono al centro il bambino e il ragazzo, o dell'adulto, cittadino responsabile e "ricco" di talenti personali, tutti importamti nella comunità. Le azioni educative saranno finalizzate al senso civico, alla socializzazione e condivisione. Nei laboratori didattici i linguaggi artistici faranno da garanti del messaggio: musica, coro, arte, platicità, teatro, fumetto saranno i linguaggi universali che diffonderanno il messaggio di condivisione e “cura” del "genio" insito in ciascuna persona. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà la struttura civica che permetterà la riflessione rispetto al valore di tutte le persone e alle discriminazione, con proposte concrete di azioni all’intero della scuola e sul territorio, contribuendo alla cutura della pace. Alcune azioni prevedono anche il coinvolgimento attivo degli adulti, personale scolastico e famiglie. altre ex-studenti dell’istituto. Laboratori volti alla diffusione di messaggi comunicativi di pace e dialogo attraverso linguaggi plurimi: 1. LABORATORI ARTISTICI 2. LABORATORI MUSICALI 3. CITTADINANZA ATTIVA E CCRR 4. LABORATORI DI SCRITTURA Saranno coinvolti anche artisti locali (in arte e fumetto) e associazioni cultirali locali.

Rivolto a tutti, scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO "BERNARDO DOVIZI" DI BIBBIENA
Info DANIELA RAGGIOLI 0575/955716; aric82800r@istruzione.it


Castel Focognano (AR)

Giovedì 8 maggio 2025, ore 10.30

Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar)

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"L’occhio rivolto ai cieli … di Galileo Galilei"

Visite guidate visita al planetario mobile Starlab installato all’interno della palestra e

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castel Focognano (AR)

Venerdì 30 maggio 2025, ore 18:00

Pieve Di Sant'Antonino, Socana

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"La mano di … Guido d’Arezzo"

Spettacolo Concerto con collaborazione Coro della scuola e Filarmonica di Rassina

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castel Focognano (AR)

Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30

Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar)

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"La lingua di… Dante Alighieri "

Giornata di restituzione della riflessione svolta rivolta ai genitori e agli studenti della scuola

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castel Focognano (AR)

Sabato 7 giugno 2025, ore 10.30

Auditorium Rassina, Largo Champcevinel Rassina 52016 (Ar)

“Immaginare un mondo possibile … e cambiare un paradigma ”
"L’occhio rivolto alla terra di … Filippo Brunelleschi

Mostra

Immaginare il possibile per cambiare un paradigma La Toscana, fin dall’abolizione della pena di morte ai tempi del Granducato, ha precorso i tempi ed è stata terra di scelte geniali e innovative. Con il percorso di riflessione che vogliamo proporre agli studenti della scuola secondaria dell’Istituto intendiamo porre l’accento su alcuni dei tanti intellettuali toscani che con le loro opere e con le loro intuizioni geniali hanno rotto uno schema consolidato a livello culturale e hanno fatto intravedere un nuovo paradigma con il quale vedere il mondo e sul quale l’umanità ha fatto progressi in avanti. È importante far cogliere alle nuove generazioni quanto l’opera di alcuni intellettuali ha determinato un cambio di prospettiva, generando risvolti enormi, a livello culturale, di cui noi stessi oggi ne godiamo. Ogni autore sarà approfondito con lo studio di brani o con uscite nel territorio per privilegiare un approccio esperienziale motivante. Inoltre ogni itinerario formativo consentirà di soffermarsi anche su alcuni concetti-chiave scelti dall’Istituto all’interno del percorso orientante che coinvolge tutte le classi e tutte le discipline ed ha il suo completamento nel laboratorio di filosofia in classe 3^. Nello specifico si toccheranno i concetti-chiave; comunicazione , punto di vista, cambiamento e modello.

Rivolto a scuole secondarie
Organizzatore ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MONACO
Info CRISTINA GIUNTINI 0575591118; 3384729839 ARIC82900L@ISTRUZIONE.IT


Castiglion Fibocchi (AR)

Da giovedì 5 dicembre 2024 a giovedì 27 marzo 2025, ore 16.30

sala del Giglio, via Guglielmo Marconi1

Sulle tracce di Verrazzano: la scuola che connette
Laboratori didattici

Il progetto “Sulle tracce di Verrazzano: la scuola che connette”, prevede la continuazione della scuola di Teatro nel paese di Castiglion Fibocchi, con la volontà di consolidare un luogo di ritrovo, uno spazio condiviso dove idee e riflessioni vengano messe in gioco attraverso la pratica pedagogica teatrale, utilizzando la cultura per nutrire di nuova linfa vitale al piccolo borgo. Seguendo l’esempio dell’esploratore Giovanni da Verrazzano, quest’anno L’Aps Turcaret Teatro vuole essere un punto di riferimento per tutti i paesi della comunità del Pratomagno (Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffenna Castiglion Fibocchi). Cercando di connettere i vari paesi attraverso il teatro come una vera mappa. L’innovazione del progetto oltre a insegnare Teatro attraverso metodologie innovative, sta anche nel “Portare il teatro dove il teatro non c’è”, e connettere i diversi luoghi della provincia di Arezzo. Il progetto è aperto a tutta la cittadinanza, e verranno attivati corsi diversi a seconda dell’età` dei partecipanti, con un focus specifico sulle nuove generazioni, dall’infanzia all’adolescenza. Gli incontri avranno luogo presso la Sala Comunale del Giglio e al termine del laboratorio ci sarà una finalizzazione del lavoro svolto per un’ulteriore occasione di scambio ed incontro sociale.

Rivolto a scuole primarie, scuole secondarie
Organizzatore TURCARET TEATRO
Info Eleonora Angioletti 3338459441 eleonora.angio@gmail.com


12345678910...>>

Responsabilità dei contenuti e aggiornamenti a cura dei soggetti proponenti