Weekend in musica
L’aria dei luoghi insoliti
Dopo il successo delle scorse edizioni che hanno portato ad aprire alla musica Palazzo del Pegaso - insieme ai tre luoghi storici che avevano già ospitato questa iniziativa e cioè Palazzo Strozzi Sacrati (sede della Presidenza della Regione), Casa Rodolfo Siviero ((un tempo abitazione del ministro-agente segreto che recuperò numerose opere d’arte sottratte dalle truppe naziste durante l’occupazione italiana) e il complesso ospedaliero più antico d'Europa, l'Ospedale di Santa Maria Nuova - anche nel 2017 ripeteremo questa bella iniziativa.
Con l'occasione di ripartire dalla musica, si avrà modo di aprire le porte del palazzo ai cittadini per invitarli a visitare i luoghi dove si svolge l'attività politica del parlamento toscano, anche se sarà la musica a fare da protagonista.
Rendere le stanze che ospitano gli uffici del Consiglio e l'aula dove si dibatte sulle leggi toscane più familiari anche a chi non le frequenta abitualmente è il primo obiettivo che mi sono posto con l'inizio del mio mandato da Presidente di questa decima legislatura promuovendo anche un nuovo percorso storico al primo piano di Palazzo del Pegaso. Quale altra circostanza più piacevole che cominciare ad aprire le porte se non per diffondere la musica? L'augurio è che siano proprio le note dei giovani musicisti di Fiesole a dare una nuova freschezza a questo luogo che è il centro della vita politica toscana, nella città patria dell'opera lirica, che ha visto nascere alla fine del XVI secolo.
Quindi, libiamo ne' lieti calici che la 'musica' infiora!
Eugenio Giani
Presidente del Consiglio regionale della Toscana
sabato 4 marzo 2017
Palazzo del Pegaso
alle 9.30 e alle 10 visite guidate
alle 11.00 concerto
Quartetto Manfredi
Giovanni Claudio Di Giorgio,
violino
Francesco Zanchetta,
violino
Matteo Terenzio Canella,
viola
Giacomo Grespam,
violoncello
musiche di
Franz Joseph Haydn
Quartetto in mi bemolle maggiore
op.33 n. 2 Hob.III:38
Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 59 n. 2
prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
L’iniziativa è organizzata da Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze, Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano