Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 0125

 
dal   
  al     
 

Ambiente: via libera a Geotermia e Paer

Nelle commissioni Territorio e Sviluppo economico passano a maggioranza la proposta di legge per una moratoria di sei mesi al rilascio dei permessi di ricerca e il Piano ambientale energetico regionale

 

5 febbraio 2015

 

Firenze –Energia e Geotermia, la Toscana si avvia ad approvare un Piano regionale le cui sfide sono lotta ai cambiamenti climatici, green economy e prevenzione dei rischi, e una legge che in campo geotermico impone una moratoria di sei mesi al rilascio di permessi di ricerca, e relative proroghe, per la realizzazione di pozzi esplorativi.
Nelle commissioni Ambiente e Sviluppo economico, riunite in seduta congiunta, presiedute rispettivamente da Gianfranco Venturie Rosanna Pugnalini, entrambi del Pd, Paer (Piano ambientale ed energetico regionale) e proposta di legge “Disposizioni urgenti in materia di geotermia” sono passate a maggioranza. Il Piano ha riscosso il voto favorevole di Pd e Forza Italia. Hanno dichiarato voto di astensione FdI, Ncd e Udc. La proposta di legge è stata invece votata con il sì di Pd e Toscana civica riformista, il voto contrario di Forza Italia e FdI e l’astensione di Ncd e Udc.
Ai lavori delle commissioni di oggi era presente anche l’assessore regionale Anna Rita Brameriniche in chiusura di seduta ha ringraziato uffici e consiglieri per il lavoro svolto. Data l’imminente scadenza della legislatura, Bramerini ha manifestato tutto il suo apprezzamento per il “ruolo importante che la Toscana ha dato, per la prima volta, al dibattito sulla geotermia”. L’assessore ha quindi ricordato che il Paer è un Piano a “costo zero per i contribuenti” in quanto “frutto del lavoro e delle professionalità interne alla Regione”.
Nel lungo dibattito che ha preceduto il voto sulla proposta di legge in materia di geotermia sono stati illustrati e votati anche alcuni emendamenti presentati da Forza Italia e dal consigliere Mauro Romanelli(Gruppo Misto). Quello illustrato da Nicola Nascosti(Forza Italia) che puntava a “tutelare gli impianti di teleriscaldamento a bassa entalpia (funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l’ambiente ndr) che utilizzano pompe di calore geotermiche e gli impianti a ciclo binario di nuova generazione” è stato bocciato. Dei cinque emendamenti presentati da Romanelli, due sono stati ritirati dallo stesso consigliere, uno è stato bocciato mentre quello che punta a far recuperare i sei mesi di moratoria, ossia a “non conteggiare la sospensione ai fini della vigenza del titolo minerario”, è stato accolto.
La proposta di legge sulla geotermia entrerà in vigore il giorno immediatamente successivo alla data di pubblicazione nel Burt. Ciò renderà possibile la contestuale emanazione della delibera relativa al Paer della quale la legge sulla geotermia è parte integrante. (f.cio)
 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana