Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Normativa

La legge istitutiva

 

Parlamento regionale degli studenti


Parlamento regionale degli studenti

Il Parlamento regionale degli studenti è un organo  democratico  di rappresentanza  degli  studenti  degli  istituti  secondari  di secondo grado della Toscana; dura in carica due anni ed è composto da sessanta studenti di cui cinquanta eletti dalla popolazione studentesca delle scuole e dieci nominati dalle consulte provinciali degli studenti.
 
Il Parlamento elabora proposte, rapporti e relazioni da presentare ai decisori politici su temi di interesse e di attualità del mondo giovanile, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che i giovani possono dare alla realizzazione dei valori che animano e sostengono il progresso civile e sociale. In particolare, può formulare proposte all’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e alla Giunta regionale, oltre ad osservazioni sugli atti all’esame del Consiglio, concernenti i giovani e il mondo della scuola. Può chiedere di essere ascoltato in merito dalle commissioni consiliari competenti.
 
Il  Parlamento  persegue le seguenti finalità:
 
- promuove  la  partecipazione  dei  giovani  all’attività istituzionale  e  amministrativa  del  Consiglio  regionale della Toscana, come strumento di formazione alle regole del  confronto  democratico;
 
- promuove  ed  elabora progetti  di  cittadinanza  attiva,  da  realizzare  anche  in collaborazione  con  analoghi  organismi  istituiti  in  altre realtà territoriali;
 
- promuove rapporti di collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio e altri soggetti istituzionali  al  fine  di  valorizzare  e  sostenere  politiche di sviluppo dei valori della cittadinanza attiva e il valore della rappresentanza giovanile e studentesca;
 
- diffonde la conoscenza delle sue attività attraverso  appositi  canali  di  comunicazione  e incontri periodici con gli istituti di istruzione secondaria superiore di provenienza.