Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
Home » Iniziative Indietro

 

 

Oltre

mostra dei pittori della Bottega Egol'Art diretta da Lorenzo Terreni
da mercoledì 23 luglio a venerdì 8 agosto 2025
Spazio espositivo C. A. Ciampi, Palazzo del Pegaso via de’ Pucci 16/r, Firenze

programma

Catalogo

Un viaggio artistico attraverso le opere degli allievi della scuola di pittura Bottega Egol’Art che espongono le loro opere a Firenze nella mostra dal titolo “Oltre” nella sala Carlo Azeglio Ciampi del Palazzo del Pegaso (via de’ Pucci 16).
La mostra, promossa dal Consiglio regionale della Toscana, è curata da Filippo Lotti con la collaborazione di Agnese Trinchetti, e sarà inaugurata mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 12.30 alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo e della storica dell’arte Elisabetta Leporelli, oltre agli artisti che espongono le loro opere: Simona Antonelli, Silvana Fedi, Lucia Marconcini, Elisa Muzzillo, Elena Pitzalis, Simona Soldaini, Bruno Tamburini, Lorenzo Terreni, Agnese Trinchetti e Valentina Volpi.
 
“La mostra Oltre – afferma Antonio Mazzeo – è il frutto maturo di un cammino collettivo, nato all’interno della Bottega Egol’Art, che nel tempo ha saputo generare un dialogo costante tra disciplina e libertà, tra ricerca interiore e apertura al mondo.”
[…] “Nel lavoro della Bottega si coglie qualcosa che somiglia molto alla politica nel suo significato più alto, ovverosia prendersi cura di uno spazio comune, costruire relazioni autentiche, riconoscere l’unicità di ciascuno e allo stesso tempo sentirsene parte. Il maestro Lorenzo Terreni ha saputo dare forma a un’esperienza educativa che è anche civica. Si capisce perfettamente seguendo il suo impegno, il lavoro quotidiano, nel quale non impone un canone, bensì cerca di condurre verso un’evoluzione che, lungi dal pretendere risultati, sprona alla scoperta.
Aprire le porte di Palazzo del Pegaso a questa mostra significa affermare, ancora una volta, che la cultura è un diritto e una responsabilità. È il luogo in cui si rigenera il tessuto di una comunità.”
 
“Settimanalmente ci ritroviamo da vari anni presso il mio laboratorio di pittura – dice Lorenzo Terreni, presidente Associazione Bottega Egol’Art – per condividere, oltre ad un piccolo spuntino serale, i momenti creativi ed artistici […]. Si presenta così l’occasione per condividere anche frammenti di vita quotidiana, con le relative delusioni, le aspettative e le speranze, creando l’opportunità di costruire e alimentare anche legami di profonda amicizia.
È dalla realizzazione di ogni dipinto, dal confronto e dal mettersi costantemente alla prova che nascono sempre nuovi input per andare oltre, per non fermarsi all’orizzonte ma cercare sempre qualcosa in più, di nuovo. Questo concetto ogni pittore della bottega lo ha fatto proprio, inserendolo nel proprio percorso artistico e di vita.”
 
“[…] la mostra – dice il curatore Filippo Lotti – raccoglie il frutto di un lavoro appassionato e autentico che coinvolge pittori di età, percorsi e linguaggi diversi. In ogni tela si coglie il passaggio di una ricerca sincera che diventa traccia di un percorso, espressione artistica di un’urgenza di raccontare.
La Bottega Egol’Art, più che una scuola è un luogo di fermento artistico (e non solo!), un’officina di esperienze, un crocevia di emozioni e di storie. Qui, la tecnica si intreccia alla libertà del fare e la pittura si rivela non solo come esercizio di stile, ma come possibilità di espressione profonda, di incontro e di scoperta.”

Inaugurazione della mostra mercoledì 23 luglio ore 12.30
La mostra proseguirà fino al 8 agosto 2025 con il seguente orario:
da lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - sabato dalle 10.00 alle 13.00.

L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.