Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Ufficio stampa » Comunicati » Comunicato Indietro

COMUNICATO STAMPA  n. 354

 
dal   
  al     
 

Infrastrutture: Ceccarelli in commissione fa il punto sulle priorità della Regione

Gara Tpl, aeroporto di Peretola, Piano Cave, manutenzione strade, proroga procedimenti amministrative dei comuni su edilizia e urbanistica. Nonostante l'emergenza sanitaria i procedimenti vanno avanti. Assunte delibere per accelerare iter di acquisizione di pareri, procedure di appalto e liquidare la percentuale di lavori fatti ma non ancora finiti

 

di Ufficio Stampa, 9 aprile 2020

 

Firenze – Nonostante l'emergenza sanitaria e le rigide misure di restrizione, la Regione sta procedendo con le priorità necessarie alla Toscana e per completare atti e piani già avviati. L'assessore alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, in commissione Ambiente e Territorio del Consiglio regionale, presieduta da Stefano Baccelli (Pd) informa che sono state già assunte delibere per accelerare l'iter di acquisizione di pareri e procedure di appalto per consentire di assumere decisioni in 6/8 mesi a fronte dei due anni ordinari.

Un altro provvedimento è stato deliberato per dare risposte immediate alla grave crisi economica: si prevede infatti di poter liquidare le aziende per la percentuale di lavori realizzati e quindi senza aspettare il completamento delle opere.


Incalzato da numerose domande dei commissari, Ceccarelli conferma la volontà di trovare meccanismi di ristoro per i passeggeri del trasporto pubblico locale, sia su gomma che su ferro, possessori di un abbonamento. Oltre a ribadire di "conservare il titolo di viaggio di marzo", l'assessore informa di aver avviato i contatti necessari con il Governo e nello specifico di aver proposto di "posticipare la validità degli abbonamenti a quando sarà finita l'emergenza". E per coloro che non ne avessero più bisogno, gli studenti ad esempio, la proposta prevede una sorta autocertificazione. "Al Governo abbiamo chiesto l'istituzione di un fondo da 600milioni per i mancati introiti" spiega ancora Ceccarelli che sul pagamento degli stipendi dei lavoratori delle aziende precisa: "Abbiamo fatto incontri specifici e ci siamo impegnati a trasferire 40milioni entro fine aprile anche avanzando risorse, 11milioni li abbiamo già liquidati la scorsa settimana". Sul corrispettivo, la Regione ha chiesto una copertura per pagarlo interamente. "Abbiamo chiesto alle aziende di inviarci il conteggio dei chilometri fatti" e sull'attivazione della cassa integrazione Ceccarelli precisa: "Non abbiamo poteri per intervenire direttamente. Possiamo solo impegnarci con sollecitazioni e raccomandazioni ad un ricorso consapevole e razionale".

Sul trasporto pubblico locale in generale, l'assessore conferma una riduzione dell'utenza "nettamente superiore al 90 per cento" cui è seguita una rimodulazione dell'offerta "su ferro pari a circa il 30 per cento, su gomma del 50 per cento". "Abbiamo comunque cercato di tutelare le connessioni con i poli strategici essenziali soprattutto per ospedali e Rsa. Il lavoro fatto è stato di cesello ascoltando e recependo tutte le segnalazioni che ci arrivavano. Ad oggi posso dire che il servizio è calibrato per rispondere alle esigenze essenziali e che tanto sul servizo su gomma che su ferro, le disposizioni di sicurezza sono seguite con attenzione". Ceccarelli dichiara inoltre che raccomandazioni a prestare massima attenzione alla pulizia di vagoni e autobus erano state fatte "ancor prima dell'emergenza piena" e che la Regione si è attivata per consegnare dispositivi di sicurezza personale alle aziende che lamentavano carenze: "Oggi tutti gli operatori sono dotati del materiale necessario".

Sul fronte gara Tpl la Regione sta procedendo per il passaggio: "Vogliamo arrivare alla firma del contratto il prima possibile nel rispetto di tutte le norme vigenti" dichiara Ceccarelli che pure sostiene: "Nei prossimi incontri con le aziende solleciterò un atteggiamento di maggiore collaborazione, utile alla Toscana e ai suoi cittadini. Spero in un sussulto di ragionevolezza".

Sullo sviluppo dell'aeroporto di Peretola Ceccarelli informa di aver "avviato il procedimento per trasmettere l'informativa al Consiglio" e dichiara: "E' una forzatura affermare che è sbagliato procedere per la bocciatura di Tar e Consiglio di Stato. Non hanno annientato il nostro Piano di sviluppo o quello su mobilità e infrastrutture che invece ritengono strategico e prioritario il potenziamento dello scalo fiorentino". "Con tutte le cautele del caso, non ci siamo distratti perchè l'esigenza primaria resta la tutela della salute pubblica, abbiamo riavviato l'iter" chiarisce ancora l'assessore.

Sul tema manutenzione delle strade, Ceccarelli è chiaro: "Già da fine febbraio e ancora a marzo, abbiamo dato alle province le risorse necessarie che dall'anno scorso sono aumentate del 30 per cento" e sulle richieste di proroga dei procedimenti amministrativi per urbanistica e edilizia arrivate dai comuni, la Regione ha assunto una circolare per far guadagnare 53 giorni. "In accordo con Anci aspettiamo di vedere cosa conterrà il prossimo decreto per capire se intervenire e come di nuovo" afferma ancora Ceccarelli.

Sul trasporto marittimo e sul rischio di spostamenti verso le seconde case nel prossimo fine settimana, complice la Pasqua, l'assessore informa di aver già chiesto al Ministero un potenziamento dei controlli soprattutto per gli imbarchi da Piombino all'Elba e viceversa. In ogni caso, e nonostante la rimodulazione del traffico come per il trasporto su gomma e ferro, "i servizi essenziali sono garantiti e non riceviamo segnalazioni o lamentele" afferma.

In ultimo, sul Piano Cave, Ceccarelli informa: "Stiamo studiano una sorta di nuova road map prevedendo una riunione a fine mese. Intendiamo procedere con l'approvazione e abbiamo già trattato tutte le osservazioni. Insieme al presidente della commissione definiremo una tempistica di massima già nei prossimi giorni".

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana