Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

MoVimento 5 stelle
comunicato n. 191 del 2 dicembre 2021

 
dal   
  al     
 

Bonifiche, Galletti (M5S): “Presentata una mozione in merito alle problematiche di ristagno idrico che interessano alcune aree agricole di Castiglione della Pescaia”

Firenze, 1 dicembre 2021 - La Presidente del Gruppo del Movimento 5 Stelle in Toscana, Irene Galletti, ha protocollato una mozione regionale in merito alle problematiche relative all’area di Castiglione della Pescaia e al ristagno idrico che interessa periodicamente alcuni terreni agricoli tra Pian di Rocca e Roccamare.

“Nel Comune di Castiglione della Pescaia, tra i due abitati di Pian di Rocca e Roccamare, da diversi anni è presente una grave situazione di ristagno idrico in una vasta area costituita da terreni agricoli. Condizione che reca un serio danno alle aziende locali e che presuppone problematiche ambientali e di sicurezza. Sarebbero oltre 40 gli ettari di terreno interessati dal fenomeno - chiarisce Galletti - e in alcune aree è addirittura impossibile entrare, anche per mera manutenzione.”

“Le conseguenze per gli agricoltori sono la perdita di redditività e spese di reimpianto a causa dell’inospitalità dei suoli, che vanno sommate alla perdita di valore dei terreni. Una situazione creatasi nel tempo che contrasta con quella che dovrebbe essere la valorizzazione delle attività agricole e la possibilità connessa di sviluppare attività di tipo turistico - evidenzia la Capogruppo M5S - e questo mette a rischio la sussistenza delle aziende agricole ma anche la sicurezza degli abitati della zona, che nel tempo si sono ampliati.”

“Per porre rimedio - spiega la pentastellata - abbiamo presentato una mozione per impegnare il Presidente e la Giunta a porre in atto una strategia, finanziata attraverso i fondi disponibili a tal scopo, sia per la sicurezza idrogeologica che per favorire l’agricoltura, finalizzata a promuovere uno studio dei dati di pioggia, del reticolo di drenaggio superficiale, con valutazioni geologiche primarie e alla messa in posa di una piccola stazione idrovora, che dreni l’area e abbassi la falda in maniera più rapida di quanto avvenga naturalmente e quindi garantisca interventi agricoli e coltivazione dei terreni.”

Così Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Toscana.

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione