Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

Italia Viva - 8 luglio 2025

 
dal   
  al     
 

Toscana, Scaramelli: "19 progetti dei Comuni della Provincia di Siena finanziati con 200.000 euro dal Consiglio regionale"

“Dal Consiglio regionale della Toscana risorse a 19 Comuni della provincia di Siena per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione culturale. Dalla lettura al teatro, dalla violenza di genere all’arte, dall’inclusività alla poesia i Comuni del senese riceveranno nel complesso 191.777 euro. Ogni amministrazione comunale ha scelto autonomamente l’ambito nel quale elaborare i progetti che oggi ricevono la compartecipazione regionale alla realizzazione”. A dirlo il vicepresidente Stefano Scaramelli, tra i promotori della legge 10 del 2025 “Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”, che con gli artt. 1, 2, 3 e 4 hanno permesso di contribuire con 1.100.000 euro su tutto il territorio regionale.
 
Dettaglio dei Comuni della provincia di Siena beneficiari di questi contributi economici
 
Abbadia San Salvatore 12.159,04 EuroConcorso di teatro comico e di commedia dedicato alle compagnie teatrali amatoriali italiane, le quali si esibiranno in spettacoli improntati sull’umorismo. al termine della rassegna teatrale, le compagnie verranno giudicate e premiate da apposita giuria.
 
Buonconvento 4.764,07 EuroIl progetto nasce con l’intento di promuovere la lettura e il teatro come esperienze quotidiane, accessibili, condivise, capaci di accendere l’immaginazione, stimolare il pensiero critico e rinsaldare il legame con il territorio. La lettura diventa così un atto da vivere con il corpo e la voce, il teatro uno spazio in cui riconoscersi e dialogare, i musei luoghi di scoperta e racconto. L’intero impianto progettuale si fonda sulla convinzione che cultura e bellezza non siano beni accessori, ma strumenti essenziali di crescita personale e collettiva.
 
Castelnuovo Berardenga 7.842,58 EuroConnessioni d’arte è un progetto di teatro danza che esplora attraverso il movimento storie ideate e raccontate da ragazzi in età scolare. L' idea è di creare microstorie gestuali che i ragazzi partecipanti a un ciclo laboratoriale con la compagnia Motus porteranno in scena unendo danza contemporanea e drammaturgia.
 
Castiglione D'Orcia 14.438,87 EuroAlba e Tramonto festival è un festival multidisciplinare di teatro, danza, performance, arte e promozione alla lettura. Le sue caratteristiche particolari sono legate al basso impatto ambientale degli eventi ed alla costruzione di una relazione (Spesso proficua e continuativa) tra gli ospiti delle varie edizioni (artisti di livello nazione ed europeo) e la comunità locale con il suo territorio. Tante, durante il festival, le occasioni di scambio diretto ed informale tra gli artisti ospitati nel territorio durante il festival ed i cittadini.
 
Chianciano Terme 15.198,81 EuroProgetto culturale e formativo sperimentale che unisce, in modalità originale e unica, arti performative, formazione interdisciplinare e rigenerazione territoriale, attivando un processo partecipato di co-creazione artistica. L’iniziativa si svolge a Chianciano Terme, città termale ricca di potenzialità storiche e paesaggistiche, con l’obiettivo di valorizzarla come laboratorio culturale contemporaneo.
 
Chiusi 12.159,04 EuroLeggere, recitare, creare: promozione ed educazione alla lettura e al teatro. Il progetto prevede due macro attività: un festival letterario e i laboratori teatrali per bambini e ragazzi sia scolastici che extrascolastici. In questo contesto si inseriscono i laboratori teatrali come naturale estensione della narrazione, con corpo, voce e movimento. Il teatro, infatti, offre ai bambini e ragazzi la possibilità di vivere le storie, interpretarle, reinventarle e farle proprie, contribuendo a una comprensione più profonda dei testi e al tempo stesso favorendo lo sviluppo dell’espressione personale, dell’autostima e della comunicazione.
 
Colle di Val d'Elsa 7.599,40 EuroRendere il libro e l’esperienza della lettura un bene accessibile a tutti, sostenere e consolidare le buone pratiche di educazione alla lettura, rendere la comunità scolastica protagonista attiva e gli studenti cittadini e fruitori dei servizi offerti alla comunità.
 
Montalcino 15.198,81 EuroDi Borgo in Borgo è un progetto diffuso che tocca tutto il territorio di Montalcino, realizzando una preziosa azione di promozione del teatro nei confronti della cittadinanza e stimolandone la partecipazione attiva alla vita culturale del nostro Comune. Infatti, un territorio estremamente vasto e composto da numerosi nuclei abitati, distanti dal capoluogo, come è il Comune di Montalcino necessita di capillari azioni di coinvolgimento della cittadinanza alla vita culturale.
 
Monteriggioni 3.039,76 EuroFavorire l'approccio alla lettura delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi dai 3 ai 13 anni. Il progetto prevede l'organizzazione di: - letture animate, - incontri con gli autori.
 
Monteroni D'Arbia 4.559,64 EuroProgetto di teatro di comunità che si propone di attivare un processo di narrazione collettiva e intergenerazionale nel Comune di Monteroni d’Arbia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immateriale e la memoria condivisa del territorio. Il progetto nasce dalla volontà di utilizzare il linguaggio teatrale come strumento di coesione sociale, ascolto, espressione e riconoscimento identitario. Il progetto mira a promuovere il dialogo tra generazioni, contrastare l’isolamento sociale, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e contribuire alla trasmissione della memoria.
 
Pienza 15.198,81 EuroIl progetto si articola in diverse proposte culturali che hanno quale tema conduttore il valore sociale della lettura quale strumento insostituibile di accesso alla conoscenza. Le azioni di diffusione e di divulgazione di contenuti attraverso varie proposte culturali, hanno lo scopo di valorizzare la componente principale della lettura, ovvero quella di aggregare e diventare strumento di incontro e condivisione. Il progetto intende creare sinergie tra le varie Associazioni che animano l'offerta culturale, ricreativa e sociale, in un’ottica di integrazione che risponde alla complessità storico-culturale della comunità.
 
Poggibonsi 14.700,28 EuroCondividere e diffondere i contenuti del Piano Comunale di Protezione Civile alla popolazione, sia attraverso iniziative ed eventi rivolti all'intera cittadinanza, sia introducendo nuovi strumenti digitali di comunicazione dello stato di allerta ed emergenza verso i cittadini, sia coinvolgendo le scuole per rafforzare la consapevolezza sui rischi e sui comportamenti corretti da adottare in emergenza da parte di cittadini, ragazzi, famiglie e personale scolastico.
 
Radicofani 3.039,76 EuroPremio poetico fortezza - poesie lette ad alta voce -stagione teatrale – presentazioni di libri in biblioteca. Finalità: proposte per ampliare la conoscenza culturale e la condivisione dei cittadini in ambito letterario e teatrale.
 
Rapolano Terme 12.159,04 EuroLa lettura è intesa come strumento di conoscenza, consapevolezza e cittadinanza attiva, e viene promossa attraverso incontri con autrici e autori, presentazioni di libri, reading e dialoghi pubblici, capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e di avvicinare anche i più giovani al mondo del libro. Un tratto distintivo del progetto TVSpenta TALKS&MUSIC è la sua capacità di ibridare linguaggi e formati: incontri con autrici e autori, divulgazione scientifica (anche con protagonisti attivi nei linguaggi social), promozione della lettura e momenti di intrattenimento musicale si fondono in un’unica proposta culturale coesa e partecipata.
 
San Gimignano 12.159,04 EuroIl progetto Babele si propone di dare continuità a queste esperienze offrendo un progetto culturale più ricco, innovativo, inclusivo e diffuso che contribuisca a una sempre maggiore diffusione della cultura, ed in particolare della lettura, attraverso una serie di iniziative mirate al coinvolgimento attivo di cittadini e ospiti grazie ad nuovo format del festival letterario; il progetto garantirà l’arricchimento dell’offerta culturale e di promozione territoriale del Comune di San Gimignano.
 
San Quirico d'Orcia 15.198,81 EuroProgetto che mira a rendere la lettura e il suo scambio accessibili a tutti, promuovendo la socialità e l'inclusività per arricchire il bagaglio culturale, nel segno dell’innovazione digitale. L'obiettivo è migliorare il benessere globale delle persone, considerando le specificità di ciascun individuo, in particolare quelli con disabilità. Con il Festival, si sostiene l'editoria locale e si promuove la lettura attraverso incontri con autori.
 
Siena 11.399,10 EuroIl fenomeno della violenza economica, forse è la più difficile forma da registrare come violenza di genere. L’idea è appunto quella di trattare approfondimenti specifici, fornire le basi e delineare le cornici pragmatiche operative per difendersi da questo tipo di atto coercitivo. Il progetto, realizzato con l’ausilio di “GLT Foundation” soggetto impegnato nella prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario attraverso progetti di disseminazione di educazione finanziaria e digitale nelle Scuole e verso la cittadinanza per l’inclusione sociale per il raggiungimento dell’obiettivo prevede una serie di incontri e, soprattutto, le competenze acquisite saranno certificate.
 
Sinalunga 6.402,50 EuroSostenere il processo di apprendimento e diffusione della lettura a partire dai bambini piccolissimi, dalle loro famiglie e poi nella crescita, così come per giovani ed adulti, per professionisti dei servizi educativi e scolastici, oltre che come sostegno e connessione della lettura con le progettualità della cultura (teatro) e della salute (disabilità).
 
Sovicille 4.559,64 EuroIl progetto ha l’intento di avviare un’azione capillare di contatto, di conoscenza e condivisione tra gli abitanti del territorio, così da ridare valore all’atto di leggere ed esprimersi attraverso pratiche creative e teatrali, come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. Il libro viene concepito come passe-partout per abitare spazi sociali e culturali, per coinvolgere attraverso tecniche di racconto e pratiche teatrali l’intera cittadinanza in ogni fascia di età, con focus fonda-mentali: l’inclusività, la povertà educativa in fase pre/adolescenziale, la violenza sulle donne.
 
 
A questo link l’importo complessivo dei progetti, il dettaglio della compartecipazione regionale per la provincia di Siena e per tutte le altre province della Toscana: https://www.consiglio.regione.toscana.it/pdf-concorsi-e-gare/2025/1650.pdf

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione